Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Lingua, societa' e comunicazione

Prospettive

Profili professionali

ESPERTO LINGUISTICO-CULTURALE NELL'AMBITO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI



FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
L'esperto linguistico-culturale nell'ambito delle relazioni internazionali è in grado di inserirsi in diversi contesti professionali legati alle relazioni internazionali, affiancando le figure professionali tecniche o manageriali nella comunicazione interlinguistica e interculturale a livello elevato.

Principali funzioni:
- Coordina con elevata responsabilità la comunicazione internazionale gestendo la dimensione interlinguistica di rapporti economici e culturali e la comunicazione specializzata in lingua straniera;
- Progetta e realizza manifestazioni ed eventi di dimensioni internazionali;
- Coordina con elevata responsabilità le attività di studio e di interpretazione delle modalità comunicative e di relazione delle diverse culture;
- Partecipa all'ideazione e alla realizzazione di progetti socio-culturali rivolti all'implementazione delle politiche linguistiche europee e di tutela delle lingue degli immigrati.


COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
• Ottima padronanza di due lingue straniere e dell'italiano, che permette di relazionarsi in contesti eterogenei e multiculturali, sia nella comunicazione scritta sia orale;
• competenze interdisciplinari di carattere economico-politico internazionale e giuridico-
aziendale, nonché conoscenze nell'ambito della sociologia della cultura, della comunicazione, della storia e della geografia relative alle aree linguistiche studiate ed è in grado di applicare tali competenze al fine di un'ottimizzazione della comunicazione.
• competenze linguistiche, teoriche e pratiche (sia nelle lingue straniere da lui studiate, sia in italiano) che consentono un'appropriata decodifica e produzione di testi specialistici di varia natura per la comunicazione internazionale;
• competenze di analisi del discorso, che permettono di analizzare e interpretare gli elementi di una comunicazione, nonché di produrre comunicazioni, anche di tipo aziendale e commerciale, efficaci, e consentono inoltre di comunicare nei processi di problem solving con interlocutori internazionali;
• competenze informatiche, anche applicate alla comunicazione interlinguistica e interculturale;
• capacità di analisi e autonomia di giudizio che permettono di affrontare problematiche complesse dell'area della comunicazione linguistica;
• capacità di distinguere i registri delle lingue note, nonché competenza a utilizzarli in maniera adeguata nei diversi contesti pragmatici
• capacità di ascolto attivo: l'esperto linguistico-culturale nell'ambito delle relazioni internazionali fa piena attenzione alle esigenze degli interlocutori e propone domande e approfondimenti per individuarne i punti essenziali;
• utilizzo di conoscenze interculturali per interpretare informazioni, considerare diversi punti di vista e raggiungere conclusioni condivise;
• capacità di selezionare le strategie linguistico-testuali più appropriate per lo svolgimento del lavoro assegnato.


SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
Settori amministrativi-organizzativi e di pubbliche relazioni presso aziende private (ad esempio aziende specializzate nell'organizzazione di eventi nazionali e internazionali, industria editoriale e della comunicazione, pubblicità) e presso enti e istituzioni pubbliche e del terzo settore e di organizzazioni internazionali, anche non-governative (ad esempio nell'ambito della cooperazione internazionale e degli aiuti allo sviluppo e delle politiche di integrazione sociale e culturale).


REDATTORE E REVISORE DI TESTI plurilingui



FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Il redattore e revisore di testi plurilingue è in grado di inserirsi in diversi contesti professionali legati soprattutto alle relazioni internazionali e al mondo dell'impresa della comunicazione plurilingue e multimediali, affiancando grazie alle proprie competenze linguistiche e metalinguistiche le figure professionali tecniche o manageriali nella redazione e revisione di testi scritti.


Principali funzioni:
- è in grado di rivedere testi, anche tecnico-scientifici, saggistici, letterari, giornalistici, redatti
nelle due lingue straniere studiate e in italiano, garantendo un'accurata scelta terminologica e l'appropriatezza delle scelte linguistiche rispetto ai generi testuali individuati. Tale funzione viene svolta anche in settori specializzati;
- può provvedere alla redazione di testi, anche tecnico-scientifici, saggistici, giornalistici, nelle due lingue straniere studiate e in italiano, garantendo un'accurata scelta terminologica e l'appropriatezza delle scelte linguistiche rispetto ai generi testuali. Tale funzione viene svolta anche in settori specializzati;
- è in grado di stilare versioni scritte a partire da registrazioni audio di parlato (p.es. riunioni o incontri) italiano e/o nelle due lingue studiate, revisionando in seguito il testo e adeguandolo alle caratteristiche testuali di un testo scritto coerente e scorrevole;
- collabora con altre figure professionali specializzate nella realizzazione di ricerche terminologico-lessicografiche e sitografiche utili all'attività di trasposizione linguistica.


COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
• Ottima padronanza di due lingue straniere e dell'italiano
• competenze interdisciplinari di carattere economico-politico internazionale e giuridico- aziendale, nonché conoscenze nell'ambito della sociologia della cultura, della comunicazione, della storia e della geografia relative alle aree linguistiche studiate, ed è in grado di applicare tali competenze ai testi da rivedere o da elaborare.
• competenze linguistiche, teoriche e pratiche (sia nelle lingue straniere studiate, sia in italiano) che consentono un'appropriata decodifica e produzione di testi specialistici di varia natura;
• competenze di analisi del discorso e delle principali caratteristiche e differenze del codice parlato e del codice scritto (sia in italiano sia nelle due lingue studiate), che permettono di analizzare e interpretare gli elementi di una comunicazione, nonché di poter provvedere alla trascrizione di testi;
• capacità di tradurre testi appartenenti a varie tipologie testuali da e verso la lingua straniera, tenendo conto delle caratteristiche linguistiche e delle funzioni del testo di partenza nonché degli scopi traduttivi e delle caratteristiche e aspettative della lingua e cultura d'arrivo
• competenze informatiche, anche applicate alle ricerche terminologiche e lessicografiche necessarie per la traduzione-localizzazione di testi di varia natura;
- abilità specifiche nel campo della scrittura per il web (nelle due lingue straniere e in italiano),
nella gestione dei contenuti e nelle dinamiche della rete, in ambito aziendale, associativo e delle istituzioni.
- competenze informatiche e tecniche per la ricerca, verifica e rielaborazione delle fonti e per produrre contenuti originali e mirati al pubblico di riferimento.
- capacità di correzione e adattamento dello stile linguistico e del livello qualitativo della comunicazione orale, scritta e digitale; abilità nel gestire il contatto diretto con il pubblico di riferimento sui social network e altre piattaforme web.
• capacità di analisi e autonomia di giudizio, che permettono di affrontare problematiche complesse dell'area della comunicazione linguistica;
• capacità di distinguere i registri delle lingue note, nonché competenza a utilizzarli in maniera adeguata nei diversi contesti pragmatico-testuali
• capacità di selezionare le strategie linguistico-testuali più appropriate per lo svolgimento del lavoro assegnato.


SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
Settori amministrativi-organizzativi e di pubbliche relazioni presso aziende private (ad esempio
aziende specializzate nell'organizzazione di eventi fieristici nazionali e internazionali, industria editoriale e della comunicazione, pubblicità) e presso enti e istituzioni pubbliche e del terzo settore e di organizzazioni internazionali, anche non-governative (ad esempio nell'ambito della cooperazione internazionale e degli aiuti allo sviluppo e delle politiche di integrazione sociale e culturale).


Proseguire gli studi

Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e Master universitario di secondo livello.