Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio

Naturalmente Imola e IT.A.CA'

dal 20 maggio 2017 al 27 maggio 2017

Palazzo Vespignani – Sede di Imola dell’Università di Bologna via Garibaldi, 24 - Imola

Sabato 20 maggio

Museo Diocesano (Piazza del Duomo 1)

16.00 Inaugurazione mostra “PERFETTE IMPERFEZIONI: LE MALATTIE DELLA FRUTTA NELLA PITTURA DAL XVI AL XX SECOLO”.  Aperto al pubblico presso Palazzo Vespignani fino al 28 maggio. Dal Caravaggio in poi, tanti Pittori hanno raffigurato mele, pere, susine, ecc., così come erano nella realtà, con graffi, buchi, spacchi, marciumi e imbrunimenti, …: “segni” estetici dipinti in maniera così perfetta da consentire oggi al fitopatologo una loro attribuzione ad agenti patogeni fungini. Ma, le malattie della frutta di 500 o 300 anni fa sono le stesse di oggi? Per rispondere a questa domanda si effettuerà un viaggio a ritroso nel tempo per esaminare ognuno di quei “segni” perfetti divenuti indelebili, metafora del deterioramento delle cose e della vita. La lettura, a cura della prof.ssa Maria Grazia Bellardi, si svolgerà presso il Museo Diocesano di Imola, e costituirà anche l’occasione per inaugurare l’omonima Mostra espositiva di testi di Patologia Vegetale, con illustrazioni e immagini fotografiche delle malattie fungine, ad avvalorare il riconoscimento visivo dei “disfacimenti” della frutta presenti nei dipinti di Caravaggio, Bimbi, Murari, Baschenis, De Pisis, De Chirico, ecc. Inoltre la mostra ospiterà testi provenienti dalla Biblioteca G. Goidanich e dalla Biblioteca dell’Università di Bologna. A cura di Maria Grazia Bellardi (Università di Bologna) e del Museo Diocesano di Imola.

 

Palazzo Vespignani (via Garibaldi, 24)

17.00 Inaugurazione mostra “AFRICA: A TAVOLA CON GLI INSETTI” con Welcome drink.  Aperta al pubblico fino al 28 maggio. La possibilità di impiegare insetti per l’alimentazione umana sta suscitando notevole interesse anche nel modo occidentale (sono infatti considerati una fonte sostenibile di proteine, come enfatizzato anche a Expo 2015). La mostra ha lo scopo di suscitare nei fruitori, oltre che curiosità, anche domande circa le effettive possibilità che questo “novel food” ha di affermarsi presso la nostra realtà. L’inaugurazione della mostra, in occasione della quale sarà offerto un welcome drink ai partecipanti, si svolgerà a Palazzo Vespignani, dove la mostra rimarrà visitabile presso dal 20 al 28 maggio. La mostra, che riguarda principalmente il consumo di insetti in Africa, con sconfinamenti verso altre realtà, compresa quella europea, rientra nelle attività del progetto ISA Topic 2016 “Insetti come cibo per l’uomo, tra tradizione, presente e futuro”. A cura di Maria Luisa Dindo e Carlo Cencini (Università di Bologna).

 

Palazzo Vespignani (via Garibaldi, 24)

17.30 Presentazione in anteprima dei Premi “AMBIENTE&TURISMO” e “CULTURA&TURISMO”

L’organizzazione territoriale della Regione Emilia-Romagna del Touring Club Italiano, Club nato più di 120 anni fa, e i cui principali scopi sono la scoperta e la valorizzazione del territorio italiano e delle sue eccellenze culturali e ambientali e quindi turistiche, attraverso soprattutto la scoperta e la conoscenza diretta, ha deciso di inserire all’interno della propria attività un premio che valorizzi azioni, anche con una forte componente sociale di impegno volontario, che operino per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale della nostra Regione e che ne privilegino le opportunità di offerta turistica. Patrimonio fatto non soltanto delle emergenze più note e visitate, ma anche di siti e situazioni meno conosciuti, ma certamente di grande valore. Da qui nasce l’idea di istituire i premi cultura&ambiente e cultura&turismo, premi che avranno una cadenza biennale, ad anni alterni. Tali premi saranno presentati in anteprima in questa occasione. A cura di Pier Luigi Bazzocchi, Console dell’Emilia Romagna del Touring Club Italiano.

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– 

Venerdì 26 maggio 

Palazzo Vespignani (via Garibaldi, 24)

18.30 Presentazione libro “IL FIORE ALL’OCCHIELLO” di e con ALESSANDRO MAGAGNINI.

Alessandro Magagnini, laureato del corso in Verde ornamentale e tutela del paesaggio dell’Università di Bologna, nato e cresciuto a Recanati nell’azienda florovivaistica di famiglia che dal 2010 conduce con il fratello Massimiliano, nel 2013 è stato il vincitore regionale del concorso Oscar Green con il prato prêt-à-porter. Nel 2015 è arrivato finalista nazionale al concorso Oscar Green, nella categoria WeGreen, con le GreenCake. Da luglio 2013 è ospite televisivo alla trasmissione Unomattina in onda su RaiUno. Alessandro esordisce nel panorama letterario conducendo il lettore in un affascinante viaggio nel mondo delle piante. Sei straordinari capitoli densi di emozioni e di sorprendenti innovazioni, arricchiti da un vademecum finale per permettere a chiunque di creare il proprio giardino, magari in un cappello o riciclando un vecchio pallone da calcio bucato oppure utilizzando la persiana di casa. A cura di Alessandro Magagnini.

––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Sabato 27 maggio

Palazzo Vespignani (via Garibaldi, 24)

17.30 WORKSHOP – I GIARDINI DEL MEDITERRANEO

Presentazione dei progetti di giardini sviluppati dagli studenti del corso di laurea in Verde Ornamentale e Tutela del Paesaggio dell’Università di Bologna, nell’ambito del corso di “Progettazione e realizzazione di spazi verdi” dell’a.a. 2016/17, e presentati nell’ambito del concorso internazionale promosso da “Radicepura Garden Festival 2017”. Gli studenti illustreranno il proprio lavoro e la propria esperienza di partecipazione al concorso, esperienza che al termine di un processo di selezione che vedeva coinvolti più di 200 partecipanti da tutto il mondo li ha portati ad essere premiati come vincitori e a vedersi impegnati nella realizzazione del giardino da loro progettato.

 

Palazzo Vespignani (via Garibaldi, 24)

18.15 I LUOGHI DELLA RIGENERAZIONE URBANA COME NUOVA FRONTIERA PER LA CITTÀ

Il seminario intende offrire una riflessione attorno al tema della rigenerazione urbana come agente di sviluppo territoriale, in particolare come occasione per valorizzare luoghi della città in abbandono o in degrado. Ripercorrendo alcuni casi-studio esemplari, il seminario illustra come i progetti di rigenerazione urbana possano innescare nelle città anche nuove forme innovative di turismo a vocazione culturale e sociale. La rigenerazione urbana interviene principalmente nei cosiddetti “vuoti urbani”, nelle aree dismesse o sottoutilizzate delle città. Attraverso nuove strategie che fanno leva sull’accordo fra privati, i progetti di rigenerazione permettono di conferire nuovi usi ai tanti luoghi della città non utilizzati, come i luoghi in attesa di trasformazione o dismessi che possono contribuire alla qualificazione diffusa della città ed essere convertiti in spazi creativi a forte valenza sociale. A cura della prof.ssa Simona Tondelli, docente di Tecnica e pianificazione urbanistica dell’Università di Bologna.