Il Corso di Studio nasce nel 2015 in seguito all’internazionalizzazione del Corso di Laurea Magistrale in Lingua, Società e Comunicazione – già esistente dal 2005 – con l’obiettivo di dare la possibilità agli studenti di intraprendere uno studio linguistico e metalinguistico a livello elevato, affiancandolo a conoscenze negli ambiti economici, giuridici e sociali. La peculiarità del Corso di Studio rispetto ad altre offerte dell’Ateneo risiede proprio in un forte collegamento tra le conoscenze linguistiche applicate ai suddetti ambiti in chiave interlinguistica e interculturale.
Il corso in LANGUAGE, SOCIETY AND COMMUNICATION prevede l’individuazione di due figure professionali, 1) l’esperto linguistico-culturale nell'ambito delle relazioni internazionali e 2) il redattore e revisore di testi plurilingui.
Il laureato magistrale in LANGUAGE, SOCIETY AND COMMUNICATION avrà un'ottima competenza, sia nello scritto sia nel parlato, in almeno due lingue europee (oltre all’italiano); tale competenza si articolerà sia in un’elevata abilità linguistica pratica, sia in un’approfondita conoscenza teorica, per entrambe le lingue straniere e per l’italiano. Essendo il corso internazionale e avvalendosi della lingua inglese come lingua veicolare per le materie non-linguistiche tutti gli studenti avranno una elevata conoscenza in inglese in quanto il Corso di Studio prevede l’insegnamento in inglese per le materie non-linguistiche, di conseguenza i laureati avranno una elevata conoscenza dell’inglese.
I numerosi insegnamenti incentrati sulle lingue straniere (gli studenti scelgono due lingue tra quelle offerte) mirano da una parte a fornire gli strumenti per giungere a un ottimo livello linguistico, dall’altra, opportunamente integrati anche dagli altri insegnamenti previsti dal Corso di studi, mirano a uno sviluppo armonico del plurilinguismo e delle problematiche ad esso connesse. Le attività formative inerenti alla mediazione interculturale, traduzione (scritta e orale), analisi e redazione di testi plurilingui si inseriscono quindi in una più ampia prospettiva di comprensione dell’alterità culturale. Gli studenti acquisiscono conoscenze metalinguistiche soprattutto nel campo dell'analisi linguistica, dei processi sociolinguistici e dei meccanismi comunicativi, in modo da essere in grado di applicare tali conoscenze per un’ottimizzazione della comunicazione scritta e orale e nella mediazione interculturale.
I profili professionali individuati richiedono approfondite conoscenze relative alla cultura, alla storia, alla geografia e al contesto socio-economico collegate alle due aree linguistiche oggetto di studio, così che il laureato magistrale possa utilizzare con consapevolezza le lingue conosciute nella prospettiva della comunicazione internazionale. In questa prospettiva la lingua inglese può fungere da ponte in contesti di comunicazione plurilingue. Il laureato magistrale in LANGUAGE, SOCIETY AND COMMUNICATION possiede, infatti solide conoscenze interdisciplinari di carattere economico-politico internazionale e giuridico-aziendale acquisite nella lingua inglese.
Il laureato magistrale in LANGUAGE, SOCIETY AND COMMUNICATION infine in grado di operare tramite ausili informatici e telematici, utilizzando le competenze informatiche anche applicate alle ricerche terminologiche per la traduzione di testi, nonché alla scrittura per il web. Oltre a essere in grado di utilizzare i più comuni software di scrittura, ha familiarità con importanti software specifici, p.es. di traduzione, che grazie a funzioni quali le banche dati terminologiche e la ‘memoria di traduzione’ permettono di ottimizzare il processo traduttivo.
Del percorso professionalizzante fanno parte anche stages e tirocini, organizzati dalla Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione e in accordo con enti pubblici e privati.