The initiative is the result of the collaboration between the Research Group Spazi e Attori del Collezionismo e della Connoisseurship of the Department of Arts of the Alma Mater Studiorum - University of Bologna, the Pinacoteca di Brera, the Equipe d'Histoire Culturelle et Sociale de l'Art (Hicsa) of University Paris 1 Panthéon Sorbonne and the Atlas Museo project of the Complutensian University of Madrid and the Prado Museum.
The conference takes place on zoom at: https://unibo.zoom.us/j/81710443041.
(Participation is open and free of charge).
Programme (please see also the attachment)
Tuesday November 17th 2020
15.00-18.30
15.00 Presentazione generale e saluti istituzionali:
Giacomo Manzoli, Sandra Costa, Dominique Poulot, Anna Rosellini
15.30 Conferenza introduttiva:
Dominique Poulot (Université Paris 1), Comment (se) voir dans la collection de l'autre ? La visite des "musées d'auteurs"
16.30 Per una storia degli allestimenti evocativi (presiede Sandra Costa)
- Giovanna Perini Folesani (Università di Urbino), Trading places, inside out & viceversa: le sale di rappresentanza delle dimore aristocratiche da spazi espositivi a spazi rappresentativi
- Maria Luigia Pagliani (Bollettino Storico Piacentino), Viaggiare nel tempo. Il racconto dell'antico dentro e fuori il museo nell'Ottocento
- Paola Cordera (PoliMi), Il Museo che non fu mai. Milano e il mancato progetto museale dedicato alle arti decorative
Thursday November 19th 2020
15.00-18.30
15.00 Conferenza introduttiva:
Luis Sazatornil Ruiz (Universidad de Cantabria, Santander), L’histoire à coup d’oeil: reconstitutions urbaines et expositions immersives à Paris 1900
16.00 Expographies du spectacle. Les expériences immersives: des expositions universelles au spectateur postmoderne (Presiede Roberto Pinto)
- Maddalena Napolitani (École Normale Supérieure, Paris), Viaggio al centro della terra: gli allestimenti immersivi degli ingegneri dell’École des Mines di Parigi, dalle pitture ai diorami (XIX-XX secolo)
- Sonsoles Hernández Barbosa (Universitat Illes Balears, Palma), L’univers à échelle humaine : science et espectacle dans le Globe Céleste de l’Exposition universelle de 1900
- Modesta Di Paola y Daniel Lesmes González (Universidad Complutense, Madrid), Gli Interstizi dell’immersivo. Politiche espografiche e pratiche artistiche
- Javier Arnaldo (Escuela del Prado, Museo Nacional del Prado, Madrid), Visitatori in cerca d'autore. Il soggetto come oggetto espografico
Tuesday November 24th 2020
15.00-18.30
15.00 Conferenza introduttiva:
Sandra Costa (Unibo), Cultural Heritage e esperienze di transfert culturale. Il patrimonio italiano come spettacolo: evocazione, illusione, immersione
16.00 Dalla pagina al museo: costruzione e fruizione di spazi (trans)culturali (presiede Javier Arnaldo)
- Marinella Pigozzi (Unibo), Il visibile racconto del mondo. Atlanti e libri di viaggi
- Chiara Tartarini (Unibo), Mediazione, descrizione e immersività
- Silvia Battistini (Musei Civici D'Arte Antica), Da spazio immersivo a spazio espositivo: modelli di allestimento e di fruizione della “boscareccia” di Palazzo d’Accursio
- Anna Rosellini, Scenari espositivi dell’abitare alternativo di Sottsass
Thursday November 26th 2020
15.00-19.00
15.00 Conferenza introduttiva
James Bradburne (Direttore Generale Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense), Come immersi nell’arte – senza la realtà virtuale. L’esperienza di Brera
16.00 Casi studio di musei immersivi tra analogico e digitale (presiede Dominique Poulot)
- Ignazio Gadaleta (Docente di Pittura, Accademia di Belle Arti di Brera), Nuova Scuola di Colorito di Brera. Dall’arte alla didattica, dalla didattica all’arte nuova
- Sara Harder (Studentessa di Pittura, Accademia di Belle Arti di Brera), Sotto l’occhio dei maestri
- Beatrice Marciani (Université Paris 1 Panthéon Sorbonne – HICSA / Sapienza – Università di Roma),
Musei immersivi e effetti cognitivi sui visitatori: un breve confronto franco-italiano
- Irene Di Pietro (Unibo), Ambienti immersivi e rievocazioni digitali tra allestimento museografico e regia
CONCLUSIONI e PROSPETTIVE