L'obiettivo prevalente del corso è quello di fornire agli studenti alcuni strumenti per la redazione e l'efficace presentazione orale di progetti, sia scientifici che non, sia in italiano che in inglese. A questo scopo, verranno analizzate e discusse le principali caratteristiche di progetti ben scritti e di presentazioni efficaci.
Saranno inoltre fornite le basi del linguaggio LaTeX per la scrittura di testi, di alcuni pacchetti software per realizzare grafici a partire da file di dati e come eseguire una corretta ricerca bibliografica. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili sia per affrontare la scrittura e presentazione della tesi di laurea, sia nel corso di laurea magistrale e al di fuori del campo strettamente astronomico.
Per un numero ristretto di studenti sarà possibile svolgere una attività alternativa, denominata "Tirocinio". Diversi "Tirocini " sono proposti: negli spazi universitari, basato sull'utilizzo del software ZEMAX, di progettazione ottica in uso sia in ambito della ricerca scientifica che in campo industriale; presso la sede di Loiano (Bo) dell'Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna INAF; presso la stazione di Medicina (Bo) dell'Istituto di Radiastronomia INAF; attività di divulgazione presso i Nakai Resorts alle Maldive; ecc. Più informazioni, nelle schede allegate.
Se le richieste fossero superiori ai posti disponibili, si provvederà a realizzare un sorteggio tra tutti i candidati.
All'attività professionalizzante sono attributi 4 cfu. Il docente responsabile è la Prof. Francesca Pozzi.
Per gli iscritti alla Laurea Triennale pre-riforma (cod. 0095) vedere: Tirocinio di laurea pre-riforma