Laurea in Astronomia

Comitato Consultivo

Che cos'è, le funzioni e da chi è composto.

Il Comitato consultivo è istituito con la finalità di stabilire un contatto costante con il mondo della produzione, dei servizi e delle professioni, per raccogliere pareri e indirizzi sul progetto formativo del corso stesso e si riunisce almeno una volta all’anno.

È costituito da soggetti che negli ambiti delle imprese, del terzo settore, delle professioni, delle istituzioni pubbliche e private di formazione e ricerca, e della società civile, possano apportare un contributo significativo alle attività di formazione e di ricerca rilevanti per il Corso. Ne fa parte almeno un docente membro della Commissione AQ.

Componenti:

  • Roberto Gilli, Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio di Astrofisica e Scienza (INAF-OAS) - coordinatore INAF RSN1 "Galassie e Cosmologia”
  • Roberta Zanin, Cherenkov Telescope Array Observatory's (CTAO) - Project Scientists
  • Vincenzo Mainieri, European Organisation for Astronomical Research in the Southern Hemisphere (ESO) - Project Scientist Multi-object spectroscopy (MOS)
  • Marco Ajello, Clemson University - Dipartimento di Fisica e Astronomia - docente
  • Marco Malaspina, INAF-OAS - ufficio comunicazione INAF
  • Massimiliano Guarrassi, CINECA - responsabile produzione HPC
  • Gabriele Rodeghiero, INAF-OAS - tecnologo
  • Fulvio Buonomo, Liceo Scientifico Enrico Fermi Bologna - Preside di liceo
  • Claudia Cicone, University of Oslo - Institute of Theoretical Astrophysics
  • Cristian Vignali, componente Commissione AQ CdS