Laurea in Astronomia

Risultati di apprendimento attesi

Se devi iscriverti fai riferimento al codice 6638.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.

6638 - Astronomia

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato:
- è in grado di fare una valutazione critica della qualità delle osservazioni e/o dei dati astronomici;
- è in grado di dare giudizi che includano riflessioni su importanti questioni scientifiche.

L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni e preparazione di elaborati soprattutto nell'ambito degli insegnamenti del secondo/terzo anno appartenenti alle discipline FISICHE ed ASTRONOMICHE (FIS/02, FIS/03, FIS/05) e la preparazione della prova finale.
L'acquisizione dell'autonomia di giudizio viene verificata tramite la valutazione del piano di studio dello studente e del grado di capacità di lavorare anche in gruppo, durante specifiche attività previste da alcuni insegnamenti (OTTICA ASTRONOMICA, ASTROFISICA STELLARE, ASTROFISICA EXTRAGALATTICA, etc) e nella preparazione della prova finale.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato:
- è capace di esporre e discutere una problematica scientifica attraverso elaborati scritti, grafici e multimediali;
- è in grado di divulgare informazioni, idee, problemi e soluzioni su tematiche scientifiche.

L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista in forma diversa all'interno delle attività formative e viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali, nelle attività di coordinamento o partecipazione nei gruppi di lavoro, nella verifica della comprensione di testi e nelle lezioni in lingua straniera.
Nelle attività di esercitazione in aula ed in laboratorio gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacità di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. La prova finale, inoltre, offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. Essa prevede, infatti, la discussione davanti ad una commissione di un elaborato riguardante argomenti relativi al percorso di studio effettuato, attraverso l'utilizzo di specifiche conoscenze multi- mediali acquisite nelle altre attività formative.
La lingua inglese viene appresa e verificata tramite specifico insegnamento e le relative prove di verifica.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato:
- è in grado di intraprendere studi futuri con sufficiente grado di autonomia;
- è capace di investigare un problema in modo autonomo;
- è in grado di consultare materiale bibliografico, banche dati e altre fonti in rete.

Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con particolare riferimento alla preparazione di progetti individuali e all'attività svolta per la prova finale.
La capacità di apprendimento viene accertata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, valutando la capacità di rispettare le scadenze, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente e constatando infine la capacità di auto- apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.