COME Iscriversi per la prima volta al I anno del Corso di Laurea
Il Corso è a numero programmato e il numero massimo di studenti che potranno immatricolarsi è di 35; per accedere al corso è necessario assolvere a tutti e quattro i punti indicati:
1. iscriversi al Test TOLC I (costo 30 euro); le informazioni sulle modalità di iscrizione e di erogazione del TOLC I sono disponibili sul sito del CISIA.
2. iscriversi alla selezione prevista dal bando tramite Studenti on line, (dopo aver sostenuto il TOLC I) per essere inseriti nella graduatoria (costo 20 euro)
3. attendere l'esito delle graduatorie e, se positivo, effettuare l’immatricolazione tramite Studenti on line
4. ESPLICARE i moduli 1, 2 e 3 della Sicurezza per l'accesso ai laboratori didattici
5. Ritirare il BADGE per l'accesso alla sede delle lezioni.
Leggi con attenzione il bando di ammissione pubblicato in questa pagina, nel riquadro in alto, per conoscere nel dettaglio le modalità e le scadenze per candidarti alle selezioni e per immatricolarti e ricorda che se non ti immatricoli entro i termini previsti perdi il posto acquisito.
Quale titolo di studio serve
È necessario il possesso di uno dei seguenti titoli:
- diploma di maturità quinquennale;
- diploma di maturità quadriennale con anno integrativo. Nel caso in cui il diploma sia rilasciato da istituti che non prevedevano l'anno integrativo, contatta la Segreteria studenti;
- titolo estero valido. Consulta le informazioni specifiche.
Se sei un cittadino non-UE residente all’estero leggi le informazioni specifiche
- Iscriversi per la prima volta agli anni successivi al primo anno di corso (II e III anno) del Corso di Laurea, in seguito a CFU riconoscibili per effetto di carriera pregressa
Il bando specifico è pubblicato nel riquadro in alto ed è riservato agli studenti che, avendo già maturato crediti formativi universitari (CFU) a seguito di trasferimento da altra università, passaggio da altro corso di studi, laurea precedente, rinuncia, decadenza, periodo di studio all’estero, possiedono i requisiti per essere ammessi ad anni successivi al primo.
REGOLE GENERALI PER LA SELEZIONE
Il punteggio minimo, pesato e utile al superamento della prima o della seconda selezione, è pari a 11/31.
Il mancato raggiungimento di questa soglia impedisce l’iscrizione al corso prescelto, anche se i posti
disponibili non sono esauriti.
Nella terza selezione non è richiesto il conseguimento di un punteggio minimo al test TOLC-I.
La sezione di inglese è utile soltanto come test di autovalutazione dello studente, non concorre in alcun modo al punteggio totale.
Il test TOLC-I può essere ripetuto nel corso dell'anno, nel rispetto delle limitazioni indicate nel sito del CISIA: il punteggio utilizzato nelle selezioni è l'ultimo conseguito (non il migliore di tutti i TOLC-I fatti).
Puoi partecipare alle selezioni dell'A.A. 2022/23 con un TOLC I sostenuto dal 1° gennaio 2021; sono validi tutti i TOLC sostenuti sia in modalità in presenza sia in modalità a distanza.
L’iscrizione ad una certa selezione (ad esempio alla prima) vale solo per quella prescelta, non per quelle successive (seconda e terza). Se non risulti vincitore e vuoi partecipare ad una selezione successiva, devi ripetere l’iscrizione nei termini indicati nel calendario generale pubblicato nel BANDO.
Dopo aver sostenuto il test, dovrai attendere l'esito delle graduatorie che saranno pubblicate sul tuo profilo personale su Studenti on line. Se rientri nel numero di posti disponibili, potrai procedere con l’immatricolazione attraverso Studenti on line seguendo le scadenze indicate sul bando.
OBBLIGO FORMATIVO AGGIUNTIVO (OFA) *
Solo per la terza selezione, anche se il tuo punteggio del TOLC I non supera la soglia minima prevista dal corso, 11/31, potrai iscriverti (se ci sono posti disponibili) ma ti verrà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) da assolvere superando o l'esame di 'Chimica Generale e Inorganica con laboratorio' o l'esame di 'Matematica con esercitazioni' entro la fine dell'anno accademico di immatricolazione; il mancato superamento dell'OFA entro il predetto termine comporta la ripetizione d'ufficio del primo anno.
Se hai particolari esigenze, puoi optare per il prolungamento della durata degli studi (studente a tempo parziale) presentando apposita domanda dopo l’iscrizione.