Vai alla Homepage del Campus di Ravenna Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali Materiali tradizionali e innovativi

TOLC-I: cos'è e come si svolge

Il Corso di Laurea è a LIBERO ACCESSO e prevede il TOLC-I come prova di verifica delle conoscenze.

Cos'è il TOLC-I

Il Test On Line Cisia (TOLC) è uno strumento di orientamento e valutazione delle capacità iniziali. 

È un test individuale, diverso per ogni partecipante, composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA TOLC con un software realizzato e gestito dal CISIA - Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso.

Il test TOLC si svolge al computer presso le sedi individuate dagli atenei che lo adottano e consente di  partecipare a qualunque selezione per la quale sia richiesto quel tipo di TOLC: non è necessario, quindi, sostenerlo presso la stessa sede del Corso di tuo interesse. 

Il TOLC-I è il tipo di test previsto per l'accesso a questo Corso, comprende 50 quesiti, dura 1 ora e 50 minuti ed è così articolato:

·         20 di matematica (50 minuti)

·         10 di logica (20 minuti)

·         10 di scienze (20 minuti)

·         10 di comprensione verbale (20 minuti) 

Le prove comprendono anche una sezione di inglese composta di 30 quesiti (15 minuti di prova aggiuntivi), utile soltanto come test di autovalutazione dello studente, non concorre in alcun modo al punteggio totale.

Potrai sostenere il TOLC-I se hai già il diploma o se frequenti il quarto o il quinto anno delle scuole secondarie superiori.

È previsto un punteggio minimo di superamento del test (pesato) pari a 11/31. La pesatura avviene secondo i seguenti criteri:

Sezione

Quesiti

Tempo Minuti

Peso di ogni domanda

Matematica

20

50

1 punto

Logica

10

20

0.5 punti

Scienze

10

20

0.1 punto

Comprensione verbale

10

20

0.5 punti

Parziale:

50

110

31 punti
 Inglese    30         15  
 Totale    80        125  

Dopo aver sostenuto il TOLC-I, potrai effettuate l'immatricolazione attraverso Studenti Online.

Come svolgere il TOLC-I

Per iscriverti al TOLC-I devi accedere al sito del CISIA, selezionare la tipologia di TOLC, la data e la sede e versare la quota di € 30 pagabili con MAV o carta di credito.

Consulta il calendario completo che viene costantemente aggiornato nel sito CISIA: date e sedi in cui svolgere il TOLC-I.
È possibile sostenere il TOLC presso una qualsiasi sede universitaria indicata nel calendario del sito del CISIA.

Il test può essere ripetuto non più di una volta al mese (mese solare) ed è considerato valido solo l'esito dell'ultimo TOLC sostenuto entro la mezzanotte del giorno precedente la data in cui intendi immatricolarti.

Cosa fare dopo il TOLC 

Ottenuto il punteggio pesato, l'immatricolazione avviene tramite Studenti Online.

Qualora il tuo punteggio sia inferiore alla soglia minima prevista (11/31), potrai comunque immatricolarti ma ti verrà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA).

Informazioni per studenti con disabilità o disturbi di apprendimento

Se sei uno studente con queste necessità puoi fare esplicita richiesta di ausili, di eventuali tempi aggiuntivi rispetto a quelli stabiliti, di ulteriori misure che possano garantirti di svolgere la prova al pari degli altri candidati. Consulta le informazioni sul sito del Servizio studenti con disabilità e con DSA.

Informazioni per gli studenti non UE residenti all'estero

Per gli studenti non-UE residenti all’estero, l’Università di Bologna prevede una sessione di TOLC-I riservata.

Per qualsiasi dubbio o informazione contatta l’International Desk.