Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in DAMS - Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo

FAQ

Quello che devi sapere sul tuo Corso di Laurea

ISCRIVERSI AL CORSO

Dove posso trovare informazioni riguardo l’iscrizione al Corso di Laurea che mi interessa?

Troverai tutte le informazioni relative a requisiti, tempi e modalità di iscrizione al Corso di Laurea di tuo interesse nella pagina "Iscriversi al Corso". Ulteriori dettagli e il riepilogo di tutte le scadenze sono presenti nel Bando di Ammissione che viene pubblicato nel periodo di maggio-giugno nella stessa pagina. 

Non ho potuto prendere parte alle giornate di orientamento, dove posso trovare informazioni sul Corso di Laurea che mi interessa?

Ogni Corso di Laurea è dotato di un proprio sito dove è possibile reperire informazioni di carattere generale sulla struttura del corso, il piano didattico e gli obiettivi formativi.
Inoltre, alla pagina "Tutor del Corso" sono disponibili i contatti del tutor, un punto di riferimento concreto per gli studenti nei rapporti con i docenti ed in generale nell'organizzazione delle attività relative al proprio percorso.

TOLC-SU

Che cos’è il TOLC-SU?

Per maggiori informazioni visita la seguente pagina.

Voglio iscrivermi ad un Corso di Laurea triennale (CdL), devo sostenere il test TOLC-SU?

Sì, sostenere il test TOLC-SU è obbligatorio per potersi iscrivere a tutti i Corsi di Laurea Triennale dell'ambito Studi Umanistici (ad eccezione della Laurea in Lettere, che ha uno specifico test di verifica delle competenze). 

  • Per i CdL ad accesso libero si tratta di un test non selettivo, vale a dire che il mancato raggiungimento della soglia minima prevista non preclude l’immatricolazione ma comporta l’assegnazione di un OFA, Obbligo Formativo Aggiuntivo (maggiori informazioni qui).
  • Per i CdL a numero programmato (DAMS e Scienze della Comunicazione) invece il test TOLC-SU diventa selettivo: i punteggi ottenuti nel test infatti andranno a creare la graduatoria dei candidati idonei e gli studenti che risulteranno vincitori potranno procedere all'immatricolazione.

Devo sostenere il test TOLC-SU, ma nel sito non sono state ancora pubblicate nuove date, dove le posso trovare?

Controlla il calendario, pubblicato nel sito di CISIA, che viene costantemente aggiornato con le date e le sedi in cui poter svolgere le prove TOLC. Ricordati di verificare le scadenze relative alle selezioni riportate nel Bando di Ammissione.

OFA

Cosa sono gli OFA?

Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) possono essere assegnati nel caso non sia superato il TOLC-SU. L’obbligo formativo aggiuntivo consiste nella frequenza obbligatoria di corsi di recupero focalizzati sulle aree di criticità emerse dal test.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Obblighi Formativi Aggiuntivi - OFA presente nel sito Unibo.

Come si assolve un OFA?

Esistono due modi per assolvere un OFA:

  1. Superare l’esame previsto alla fine del laboratorio OFA seguito. 
  2. Superare tutti gli esami che hai inserito nel piano di studi del I anno.


Quanto tempo ho a disposizione per assolvere il mio OFA?

La scadenza per il superamento degli OFA è il 31 marzo dell'anno solare successivo all'anno accademico di immatricolazione.
Esempio: se ti sei immatricolato nell’anno accademico 2019/20 , cioè a settembre 2019, avrai tempo per assolvere l’OFA fino al 31 marzo 2021.
N.B. Le regole e le scadenze degli OFA valgono anche per gli studenti che hanno scelto il percorso flessibile.

Non ho superato l’esame al termine del mio corso OFA, cosa succede ora?

Il mancato assolvimento dell’Obbligo Formativo Aggiuntivo comporta l'iscrizione all'anno accademico successivo come studente ripetente. In qualità di studente ripetente non potrai sostenere e verbalizzare gli esami previsti nel II anno di corso.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina Obblighi Formativi Aggiuntivi - OFA presente nel sito Unibo.

STUDIARE

Il Corso di Laurea prevede l’obbligo di frequenza delle lezioni?

No, il Corso non prevede l’obbligo di frequenza delle lezioni. In alcuni casi la frequenza risulta importante per il buon andamento dell'esame.
Attività come laboratori e seminari prevedono una frequenza di almeno il 70% delle lezioni. Per le attività di tirocinio curriculare è necessario svolgere presso l'Ente ospitante tutte le ore previste dal programma.


Dove posso trovare l’orario delle lezioni?

L'orario delle lezioni è reperibile nel sito del Corso di Laurea, al canale "Studiare".

Quanti appelli sono previsti per ogni anno accademico?

Da Regolamento Didattico i docenti sono tenuti a pubblicare almeno 6 appelli per ogni anno accademico. Alcuni docenti pubblicano gli esami ad inizio anno accademico, altri in itinere.

Non ho passato un esame, posso ripresentarmi al primo appello utile?

Sì.

Ho un certificato di lingua, posso chiederne il riconoscimento e non sostenere l’esame previsto dal mio Piano di Studi?

Sì, seguendo le indicazioni che troverai nella pagina del CLA.

Esiste propedeuticità tra Lingua di Livello 1 e Lingua di Livello 2?

No, se al I anno hai scelto una Lingua e al II decidi di cambiare puoi farlo ma tieni conto che inizierai lo studio di una nuova Lingua da un livello già avanzato. Chiedi consiglio al docente di riferimento.

ESENZIONI E AGEVOLAZIONI

Dove posso rivolgermi per ottenere delle esenzioni o delle agevolazioni per lo studio?

Tutte le informazioni utili al seguente link.

Esistono agevolazioni per gli studenti lavoratori?

Non sono previste tasse ridotte per studenti lavoratori ma c'è la possibilità di iscrizione come studente a tempo parziale.

Esistono esenzioni per gli studenti neo-genitori?

Tutte le informazioni utili al seguente link.

Esistono agevolazioni e borse di studio per gli studenti internazionali?

Tutte le informazioni utili al seguente link.

PIANO DI STUDI

Quando è possibile modificare il Piano di Studi?

Il Piano di Studi può essere presentato e modificato in due periodi durante l’anno accademico: ottobre-novembre e gennaio-marzo.
Chi presenta il Piano di Studio entro novembre potrà modificare per l'anno in corso il piano nel periodo successivo di presentazione. Scaduti i termini sarà considerato valido l’ultimo Piano di studi presentato e non sarà più possibile apportare modifiche.
Ulteriori informazioni sulla compilazione del piano di studi sono disponibili al canale "Studiare", alla pagina "Compilare il piano di studi" nel sito Corso di Laurea.

Cosa posso inserire al III anno nell'ambito "Uno o più insegnamenti a scelta tra quelli attivati nelle Lauree dell'Ateneo (12 CFU)"?

In questo gruppo di scelta è possibile inserire insegnamenti, idoneità di lingua, seminari del tuo Corso di Laurea non già scelti in altri ambiti e/o afferenti ad altri Corsi di studio purchè a libero accesso. Posso inserire esami per più di 12 cfu.

Sto per laurearmi, posso modificare il Piano di Studi?

Il Piano di Studi può essere modificato nel corso dell’ultimo anno di corso negli appositi periodi predisposti durante l'anno accademico, ottobre-novembre e gennaio-marzo, dopodiché il piano non potrà essere più cambiato se si decide di laurearsi in una qualsiasi delle sessioni di laurea dell’anno accademico in corso (luglio, novembre e marzo).

Sto finendo fuori corso, posso modificare il Piano di Studi?

Iscrivendosi al primo anno fuori corso, con il pagamento delle tasse universitarie per il nuovo anno accademico, sarà possibile modificare nuovamente il Piano di Studi negli appositi periodi predisposti, ottobre-novembre e gennaio-marzo.
N.B. Con il pagamento delle nuove tasse e la modifica del Piano di Studi non sarà più possibile laurearsi in corso.

PROVA FINALE

In cosa consiste la prova finale?

La prova finale è descritta nel Regolamento didattico che trovi nel sito web del tuo Corso di Laurea nel canale "Il Corso".

Come viene calcolata la media di laurea?

La media di laurea viene calcolata dalla Segreteria Studenti secondo le disposizioni generali indicate alla pagina Media di laurea presente nel sito Unibo. Si tratta di una media ponderata, ogni esame viene quindi “pesato” con il numero di crediti corrispondente, che viene poi trasformata in centodecimi.

 

Quali esami vengono presi in considerazione per il calcolo della media di laurea?

Ogni attività formativa che prevede un voto in trentesimi inserita nel Piano di Studi concorre al calcolo della media di laurea.
N.B. Vengono presi in considerazione anche i cosiddetti “crediti in sovrannumero” (esami a scelta aggiunti dallo studente in più rispetto al numero di crediti richiesto).
Non vengono presi in considerazione per il calcolo della media di laurea: idoneità, seminari, tirocini. Inoltre non fanno media gli esami riconosciuti da una carriera universitaria pregressa da cui si è decaduti, gli esami riconosciuti da una precedente laurea conseguita né gli esami sostenuti come insegnamenti singoli.