Se devi iscriverti fai riferimento al codice 6658.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.
6658 - Design del prodotto industriale
Il corso di laurea in Design del Prodotto Industriale ha lo scopo di formare una figura di designer industriale che unisce le conoscenze strumentali per lo sviluppo del progetto alla capacità di contestualizzazione delle ipotesi della sua ingegnerizzazione, sviluppo e messa in produzione all'interno di aziende e di realtà professionali pubbliche e private. In particolare, il corso prepara progettisti capaci di tenere in considerazione, nella formulazione delle proprie proposte, i vincoli e le risorse dei contesti produttivi e sociali in cui operano.
Il corso di studi mira a fornire le conoscenze e le competenze relative alle metodologie di ideazione, sviluppo, realizzazione e immissione sul mercato di artefatti, nonché a trasmettere le tecniche di produzione delle immagini digitali, la conoscenza dei linguaggi visivi e comunicativi, dei meccanismi percettivi e dei sistemi di visualizzazione, oltre degli strumenti per la rappresentazione formale e funzionale del prodotto.
Il modello di formazione adottato è di tipo induttivo e si basa su un processo di formazione che sviluppa contemporaneamente/simultaneamente il mix di conoscenze di base, tecnico-professionali e trasversali.
Questa specificità è supportata da una didattica fortemente incentrata sull'apprendimento delle metodologie e tecniche del progetto di design, che si fonda su una vasta base esperienziale consolidata nel lavoro congiunto tra docente e studente. A tale scopo si prevede la istituzione di ‘Laboratori Progettuali'/attività laboratoriali - con elevato rapporto docente/studenti, dotati degli spazi tipici della progettazione - e di laboratori strumentali in cui gli studenti potranno apprendere, oltre al ‘sapere', anche il ‘saper fare'.
Il progetto formativo è strutturato su tre sfere della conoscenza:
- CONOSCENZE DI BASE. Si tratta di conoscenze che non attengono direttamente alla professione, ma che sono fondamentali per innescare lo sviluppo professionale. Sono conoscenze ad ampio spettro come, a titolo esemplificativo, quelle logico-matematiche, quelle di alfabetizzazione informatica, quelle di storia del design e delle metodologie e teorie del progetto, elementi di economia, materiali, comportamento strutturale degli artefatti, ecc.
- CONOSCENZE TECNICO-PROFESSIONALI. Sono costituite dai ‘saperi' che attengono alle attività proprie delle diverse figure professionali. Si tratta di conoscenze e capacità determinanti per garantire l'esercizio della professionalità nel singolo settore di riferimento.
- CONOSCENZE TRASVERSALI. Sono quelle competenze relative ai comportamenti sul lavoro, patrimonio della persona, non legate a un contesto professionale specifico. Si tratta in particolare di competenze comunicative, relazionali, di lavoro in gruppo, decisionali, di problem solving, di negoziazione ecc., che sono essenziali per trasformare il sapere tecnico in una prestazione lavorativa efficace.
Il Corso si caratterizza, inoltre, per la presenza di materie umanistiche e ingegneristiche accanto a quelle prettamente progettuali. Questa scelta nasce dalle caratteristiche delle figure professionali previste, che sono funzionali al soddisfacimento di obiettivi di miglioramento della qualità della vita quotidiana grazie alla produzione industriale di oggetti. Ne deriva un progetto formativo che affianca l'opportuna formazione tecnico-scientifica a una dimensione umanistica ed economico-sociale.
Lo scopo è di controllare culturalmente non solo l'atto finale della formalizzazione del progetto, ma la complessità dei processi economici, culturali, relazionali e comunicativi che a tale atto conducono. In altre parole, si tratta di offrire competenze progettuali specifiche e, al tempo stesso, anche la flessibilità che solo una formazione complessa - congiuntamente tecnica e umanistica - può offrire.
Il corso prevede l'erogazione dell'attività formativa attraverso:
- a- corsi monodisciplinari;
- b- corsi integrati;
- c- laboratori di progettazione.
Nei primi due anni di corso viene impartita una formazione di base; nel terzo anno, invece, la formazione viene incentrata su specifiche aree tematiche.