La prova finale riformata prevista per la prossima sessione di laurea avverrà ancora una volta secondo modalità "a distanza" attraverso l'uso di PC personali e web.cam in collegamento via TEAMS. Tale decisione è stata presa dall'Ateneo quale misura precauzionale contro la diffusione dell'infezione coronavirus COVID-19.
Le macrotematiche e relative bibliografiche le trovate nel box accanto.
In allegato comunicazioni del Prof. Scorcu relativa le modalità operative e regole della prova riformata.
Si invita a prendere visione anche della pagina web dedicata a "Prova finale: modalità e scadenze".
Proclamazione
Le informazioni relative agli Studenti ammessi alla "proclamazione" saranno pubblicate nel box accanto appena possibile.
NB: Il calendario per lo svolgimento della Prova finale riformata A.A. 2019/2020 è illustrato nella sottostante tabella. Per le "macro-scadenze" si rinvia alle scadenze generali, aggiornate alla pagina "Prova finale: modalità e scadenze" (nota aggiornata il 4/4/2019)
A.A. 2018/2019 |
||||
SEDUTE DI LAUREA |
Pubblicazione macrotematiche su sito web |
PROVA SCRITTA IN LABORATORIO |
Comunicazione esito prova e convocazione proclamazione |
PROCLAMAZIONE |
LUGLIO 2020 |
entro il 16 maggio 2020 |
NB: Modalità TELEMATICA 16 luglio 2020 |
22/07/2020 |
23/07/2020 h 11:30 - 13:30 circa |
SETTEMBRE 2020 |
entro il 9 luglio 2020 |
NB: modalità telematica 9/09/2020 h 14:00-17:00 |
Entro il 14/09/2020 | Proclamazione online: 16/09 h 9:30 Pubblicazione esiti: 16/09 |
OTTOBRE 2020 |
entro il 22/08/2020 | 22/10/2020 h 9:00-12:00 MODALITA' TELEMATICA |
Entro il 27/10/2020 |
30/10/2020 h 10:30 sulla modalità riceverete comunicazione |
MARZO 2021 |
entro il 19/01/2021 |
19/03/2021 h 9:00-12:00 MODALITA' TELEMATICA |
Entro il 26/03/2021 |
31/03/2021, ore 9:30. Proclamazione online |
La nuova Prova Finale è organizzata secondo le seguenti modalità:
A puro titolo esemplificativo, le macro-tematiche potrebbero essere: 1) Equità ed efficienza della tassazione del reddito, 2) Politiche per la concorrenza e antitrust; 3) Il debito pubblico. Alla prima macro-tematica potrebbe essere associato il tema: “Si discuta il trattamento fiscale della famiglia, sia sul piano teorico sia su quello delle applicazioni di policy (ad esempio: tassazione individuale vs. quoziente familiare)”. Alla seconda macro-tematica potrebbe essere associato il tema: “Si analizzino le norme antitrust contro l'abuso di posizione dominante nell'Unione Europea”. Alla terza macro-tematica potrebbe essere associato il tema: “La stabilizzazione del rapporto debito pubblico/Pil: aspetti teorici ed evidenze empiriche anche con riferimento al caso italiano“.
La correzione della Prova avviene entro 3 giorni dallo svolgimento della stessa. Gli Uffici provvedono a rendere pubblico l’esito (ossia se il laureando è risultato idoneo, ma non il voto finale di laurea che verrà comunicato durante la proclamazione) sul sito del Corso di Studi. Congiuntamente alla comunicazione dell’idoneità viene resa nota la convocazione per la proclamazione.
La prova finale è pensata per valutare la capacità del candidato di affrontare il tema proposto usando tutte le competenze acquisite nel corso del triennio. Non si chiede che il candidato sviluppi argomenti nuovi e originali. Oltre alla maturità dell’argomentazione, si chiede anche correttezza sintattica. Errori ortografici e/o strutturali saranno penalizzati
Punteggio
Il voto di laurea è composto dalla media dei voti conseguiti negli esami sostenuti durante il triennio alla quale vanno aggiunti i punti che riflettono la valutazione della Prova Finale e gli eventuali punti di premio.
Punti riservati alla Prova Finale
da 0 a 3, a seconda della valutazione;
da 0 a 2, in presenza di prove con errori ortografici o sintattici riconducibili a numerosi refusi.
Ripartizione dei Punti di premio
(si rinvia alla pagine web dedicata Redazione della tesi e voto finale.)