Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Educazione professionale Abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale

Prospettive

Profili professionali

Educatore Professionale

Funzione in un contesto di lavoro

L’educatore Professionale è l’operatore sociale e sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, attua specifici progetti educativi e riabilitativi, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un’èquipe multiprofessionale, volti a uno sviluppo equilibrato della personalità con obiettivi educativi/relazionali in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; cura il positivo inserimento o reinserimento psico-sociale dei soggetti in difficoltà Sulla base della normativa vigente l’Educatore Professionale svolge le seguenti funzioni: • Attua specifici progetti educativi e riabilitativi volti a uno sviluppo della personalità, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da una equipe multiprofessionale, in un contesto di partecipazione e recupero alla vita quotidiana; • cura il positivo inserimento o reinserimento psico-sociale dei soggetti in difficoltà". • programma, gestisce e verifica interventi educativi mirati al recupero e allo sviluppo delle potenzialità dei soggetti in difficoltà per il raggiungimento di livelli sempre più "avanzati" di autonomia; • contribuisce a promuovere e organizzare strutture e risorse sociali e sanitarie, al fine di realizzare il progetto educativo integrato; • programma, organizza, gestisce e verifica le proprie attività professionali all’interno di servizi socio-sanitari e strutture socio-sanitarie-riabilitative e socio educative, in modo coordinato e integrato con altre figure professionali presenti nelle strutture, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati e/o delle loro famiglie, dei gruppi, della collettività; • opera sulle famiglie e sul contesto sociale dei pazienti, allo scopo di favorire il reinserimento nella comunità; • partecipa ad attività di studio, ricerca e documentazione finalizzate agli scopi sopra elencati; • contribuisce alla formazione degli studenti e del personale di supporto e concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale e all’educazione alla salute.

Competenze associate alla funzione

Per lo svolgimento delle funzioni descritte all’Educatore Professionale, sono richieste le determinate competenze e abilità : • capacità di identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali e valutare la necessità di aiuto delle persone di diversa età, cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali; • capacità di collaborare alla valutazione del disagio psicosociale, della disabilità psichica correlata al disturbo mentale e alle dipendenze patologiche, oltre alla individuazione delle parti sane e delle potenzialità del soggetto; • capacità di rilevare le risorse e i vincoli del contesto familiare e socio-ambientale; • capacità di collaborare alla identificazione degli obiettivi di cura e di riabilitazione psichiatrica , geriatrica nonché alla formulazione dello specifico progetto di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento; • capacità attuare interventi educatvi-riabilitativi finalizzati alla cura di sé, all’adesione al progetto di cura, alle relazioni interpersonali di varia complessità, all’attività lavorativa e all’autonomia abitativa; • capacità di operare nel contesto della prevenzione primaria sul territorio e nei luoghi di prossimità al fine di promuovere le relazioni di rete, favorire l’accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio e delle patologie manifeste, • capacità di realizzare interventi di psico-educazione a persone singole o a gruppi ; • capacità di operare con le famiglie e con il contesto sociale dei soggetti per favorirne il reinserimento nella comunità. • capacità di applicare i risultati di ricerca in campo riabilitativo per migliorare la qualità degli interventi; • capacità di riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze propri e altrui al fine di collaborare con i colleghi della propria e di altre équipe multi-professionali.

Sbocchi occupazionali

Esercita la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale presso: • Aziende Usl • Università • Cooperative sociali • Cliniche private • Servizio Assistenza alla Persona • Ospedali pubblici e privati - • Istituti geriatrici • Strutture riabilitative e specialistiche • Residenze sanitarie assistenziali • Libera professione



Proseguire gli studi

Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea magistrale) e master universitario di primo livello.