Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Igiene dentale Abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: SCIENZE PROPEDEUTICHE
Il laureato:
- conosce i fondamenti della fisica della statistica e dell'informatica con particolare riferimento al campo medico e comprende come gestire i programmi informatici specifici della professione
- conosce le basi della chimica, della genetica e della biologia con particolare riferimento alle specifiche discipline del cavo orale
- conosce le basi della genetica e le basi biologiche con particolare riguardo agli stati patologici
- conosce la morfologia la fisiologia e l'anatomia dell' apparato stomatognatico.

AREA DI APPRENDIMENTO: SCIENZE MEDICHE INTERDISCIPLINARI
Il laureato:

- Possiede le conoscenze dei fondamenti della patologia umana e dei principali quadri morbosi
- Conosce i principali quadri e le procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche complementari alla professione dell' igienista dentale, nonché le nozioni di base della cura e dell'assistenza secondo i principi pedagogici, della psicologia, della sociologia e dell'etica
- Conosce i farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica dell'igiene dentale e comprende le implicazioni della terapia farmacologica di patologie sistemiche riguardanti la pratica dell'igiene dentale
- Conosce le principali caratteristiche dei materiali dentali con i quali può venire a contatto durante la pratica dell'igienista
- Conosce gli aspetti demografici, la prevenzione ed il trattamento delle malattie correlate all'igiene dentale.

Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante le attività caratterizzanti che prevedono partecipazione a lezioni frontali.

AREA DI APPRENDIMENTO: SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE E TIROCINI FORMATIVI
Il laureato:

- Conosce le principali caratteristiche dei materiali dentali con i quali può venire a contatto durante la pratica dell'igienista
- Conosce gli aspetti demografici, la prevenzione ed il trattamento delle malattie correlate all' igiene dentale
-Conosce tutte le possibili situazioni e ambiti di applicazione preventive di competenza dell' igienista dentale
-Sa utilizzare e ne ha le competenze manuali per utilizzare tutti gli strumenti professionali dell' igienista dentale.

Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante le attività caratterizzanti che prevedono partecipazione a lezioni frontali, alla frequenza di differenti laboratori, ad esercitazioni ed a tirocini clinici. Le modalità di verifica sono tramite colloquio orale od elaborato scritto che ha come presupposto l'impiego del rigore logico.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: SCIENZE PROPEDEUTICHE
Il laureato:
- è In grado di integrare le materie di base utili alla comprensione di tutti i fenomeni fisico chimico e biologici del campo medico
- è in grado di conoscere le basi della chimica della genetica e della biologia con particolare riferimento alle specifiche discipline del cavo orale
- è In grado di illustrare compiutamente al paziente la morfologia, la fisiologia e l'anatomia dell' apparato stomatognatico.

Le attività formative si concludono con un esame con valutazione in trentesimi.

AREA DI APPRENDIMENTO: SCIENZE MEDICHE INTERDISCIPLINARI
Il laureato:

- E' in grado di praticare la gamma completa delle prestazioni relative all'igiene dentale nel contesto del trattamento globale delpaziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente
- E' in grado di controllare le infezioni crociate per prevenire le contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della professione
- Conosce ed applica le tecniche di controllo dell'ansia e del dolore connessi ai trattamenti di igiene dentale professionale nei limiti consentiti all'igienista dentale.

Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle attività includono lezioni frontali, seminari, test in itinere ed esame finale.

AREA DI APPRENDIMENTO: SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE E TIROCINI FORMATIVI
Il laureato:

- E' in grado di praticare la gamma completa delle prestazioni relative all'igiene dentale nel contesto del trattamento globale del paziente
- E' in grado di partecipare con altri soggetti alla pianificazione di interventi volti alla prevenzione delle patologie del cavo orale
- Conosce ed applica le tecniche di prevenzione e i fattori di rischio connessi ai trattamenti di igiene dentale professionale nei limiti consentiti all'igienista dentale.

Gli strumenti didattici utilizzati includono una intensa attività di laboratorio a banchi individuali e attività di tirocinio clinico sul paziente, la rielaborazione e presentazione di testi e presentazioni scientifiche.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato:

- Possiede la capacità di impostare e realizzare programmi di igiene dentale
- E' in grado di riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapie mediche ed odontostomatologiche
- E' in grado di valutare l'efficacia del trattamento da lui eseguito, degli interventi compiuti e dei risultati conseguiti.

L'autonomia di giudizio viene coltivata nello studente mediante letture di articoli scientifici o letture dedicate ad uno specifico tema. Specificamente dedicata all'acquisizione dell'autonomia di giudizio è l'elaborazione di un Progetto, che può essere il progetto di tesi o un progetto scientifico il quale culminerà in un elaborato autonomo provvisto di iconografia e bibliografia.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato:

- Possiede una conoscenza della lingua inglese di livello intermedio ma comunque sufficiente per la consultazione e comprensione di testi e riviste scientifiche. È richiesto il superamento di un esame : Inglese medico scientifico- inglese B1
- conosce l'inglese medico scientifico utilizzato per la redazione di
articoli di livello internazionale e comprende i testi in lingua inglese
- è in grado di comunicare efficacemente col paziente ed educare il paziente a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci, fornendolo di adeguate informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunità scientifica. Ottiene in base alle informazioni fornite il consenso informato alla terapia
- sa collaborare con altre figure dell'équipe sanitaria ed in particolare con l'odontoiatra.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato:

- Possiede la capacità di consultare banche dati ai fini di acquisire documentazione scientifica ed analizzare criticamente la letteratura scientifica applicando i risultati della ricerca alla terapia in modo affidabile
- è in grado di interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'igiene dentale del paese dell'Unione Europea in cui esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme etiche e medico-legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercita.

La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attività specifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostrato nel corso di attività esercitazionali, seminariali e di tirocinio clinico, nonché mediante la verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.