Come iscriverti al Corso
ATTENZIONE: a partire dall'anno accademico 2023/2024 il corso di laurea sarà a libero accesso. Per immatricolarsi è comunque obbligatorio il sostenimento del TOLC-I.
La procedura di ammissione con tutti i dettagli sulle modalità di iscrizione sarà pubblicata prossimamente su questa pagina.
LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE: il TOLC
Se hai un titolo estero consulta le informazioni specifiche prima di procedere.
Se sei un cittadino non-UE residente all’estero leggi le informazioni specifiche.
Il Corso di Laurea è a libero accesso, ma necessita dello svolgimento preliminare del TOLC-I (Test On Line CISIA ) per la verifica delle conoscenze in ingresso. Leggi con attenzione la procedura di ammissione 2023/24 che sarà pubblicata a breve su questa pagina, per conoscere le tempistiche e le modalità di accesso al corso di laurea.
Il TOLC-I:
· è obbligatorio e va sostenuto prima dell’immatricolazione: non sostenerlo preclude l’immatricolazione.
· non è selettivo. La definizione di una votazione minima nel TOLC-I ha la sola finalità di verificare le conoscenze di base richieste per l'accesso. Agli studenti ammessi al corso con una votazione inferiore alla prefissata votazione minima (18/50), verrà assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA).
Per sostenere il TOLC-I dovrai:
1. Registrarti sito del CISIA e selezionare il TOLC-I
2. Scegliere la data e la sede in cui sostenere il TOLC e versare la quota di € 30 pagabili con MAV o carta di credito
3. Svolgere il test
Al termine del TOLC potrai visualizzare e stampare il risultato dal tuo profilo sul sito del CISIA.
Se sei uno studente con disabilità o con DSA puoi chiedere un adattamento della prova. Consulta le informazioni sul sito del Servizio studenti con disabilità e con DSA.
Se hai particolari esigenze e vuoi prolungare la durata degli studi puoi optare per il percorso flessibile e presentare domanda dopo l’iscrizione.
Requisito di conoscenza della lingua italiana per studenti non-UE residenti all’estero
Se sei un cittadino non-UE residente all’estero devi soddisfare il requisito di conoscenza della lingua italiana.
Verifica nella procedura di ammissione la scadenza entro cui devi soddisfare il requisito. Alcune sessioni di prove di italiano o di verifica dei certificati potrebbero essere dopo la scadenza e quindi non accettabili!
Ti consigliamo di organizzarti per tempo per soddisfare il requisito di italiano e di non aspettare le ultime sessioni utili.
www.unibo.it/provaitaliano