Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Ingegneria gestionale

Risultati di apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLE CONOSCENZE DI BASE
Il laureato al termine del corso di studi ha una solida conoscenza di base degli aspetti metodologici-operativi delle discipline:
• Conosce strumenti matematici e geometrici di base per la rappresentazione e lo studio di sistemi ingegneristici
• Conosce leggi fisiche e aspetti di scienze di base in relazione ad ambiti ingegneristici meccanici, elettrici, elettronici e penumatici
• ha capacità di comprensione ed apprendimento necessarie per aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del campo dell’ingegneria.

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELL’INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE
Il laureato:
• Conosce aspetti metodologico-operativi della teoria della modellistica e del controllo
• conosce le tecniche fondamentali e gli strumenti per la simulazione di sistemi dinamici
• conosce tematiche fondamentali riguardanti l’ambito disciplinare dell’Automatica, e ha capacità di valutazione del rapporto costo/benefici derivanti dall’integrazione di componenti, apparati e sistemi innovativi nel contesto delle applicazioni automatiche
• conosce tecnologie per l’acquisizione ed elaborazione dei segnali e per il controllo in tempo reale e logico di sistemi dinamici e processi produttivi
• conosce le principali tematiche relative alla robotica industriale e alla programmazione di questi dispositivi.

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELL’INGEGNERIA MECCANICA
Il laureato:
• conosce i principi fondamentali delle leggi del moto e dei meccanismi cinematici
• conosce i concetti ed i metodi di base per lo studio funzionale delle macchine
• conosce la gestione dei sistemi energetici
• conosce la funzione e la progettazione delle macchine a fluido.

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI, DELLA LOGISTICA E DELLA TECNOLOGIA MECCANICA
Il laureato:
• conosce i criteri generali, ed i corrispondenti metodi matematici per le relative decisioni impiantistiche, che presiedono alla scelta, alla progettazione e alla realizzazione degli impianti industriali;
• conosce la gestione integrata del ciclo operativo dell’azienda, industriale o del terziario, attraverso le sue principali funzioni di gestione dei materiali e gestione della produzione e gestione della qualità;
• conosce le tecniche di Design for Manufacturing, Design for Assembly e di Concurrent Engineering. Criteri di selezione dei processi produttivi in funzione della qualità dei prodotti ottenibili.

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLA INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
Il laureato:
• conosce l’analisi e la progettazione delle strutture e dei processi organizzativi aziendali
• conosce i concetti relativi al bilancio aziendale, ai costi, alla contabilità direzionale e all’analisi degli investimenti
• conosce il processo di formulazione di un'idea imprenditoriale a base tecnologica e di sviluppo di un business plan.

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELLA RICERCA OPERATIVA
Il laureato:
• conosce gli strumenti metodologici necessari alla corretta progettazione ed utilizzo di un sistema informativo
• conosce i problemi di ottimizzazione e decisione di base e definizione delle principali metodologie di tipo quantitativo per la loro risoluzione.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLE CONOSCENZE DI BASE
Il laureato al termine del corso di studi:
• è in grado di utilizzare le conoscenze di base in ambito fisico-matematico nella comprensione e risoluzione di problemi specifici nel settore dell’automazione
• conosce le tecniche fondamentali e sa utilizzare sistemi informatici computerizzati per il progetto di sistemi di media complessità
• ha conoscenze fondamentali delle tecniche sistemistiche per la definizione di modelli di sistemi dinamici e degli strumenti informatici per la loro simulazione
• ha sviluppato conoscenze e capacità distintive nell’individuazione e nell’utilizzo di appropriati strumenti di analisi e progetto di problemi e contesti caratterizzati da complessità tecnologica medio/alta
• è in grado di utilizzare criticamente metodologie appropriate per la determinazione delle prestazioni dei sistemi tecnologici a supporto dei principali processi gestionali.

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELL’INGEGNERIA DELL’AUTOMAZIONE
Il laureato:
• è in grado di effettuare scelte di sistemi di controllo per la produzione automatica (sensori, sistemi di attuazione, gestione e controllo)
• è in grado di definire modelli di sistemi dinamici e di simulare il loro comportamento
• è in grado di progettare leggi di controllo per sistemi lineari
• è in grado di progettare e implementare sistemi di controllo logici e in tempo reale basati su tipiche tecnologie industriali
• ha sviluppato conoscenze e capacità distintive nell’individuazione e nell’utilizzo di appropriati strumenti di analisi e progetto di problemi e contesti caratterizzati da complessità tecnologica medio/alta.

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELL’INGEGNERIA MECCANICA
Il laureato:
• è in grado di comprendere progetti meccanici di una certa complessità
• è in grado di gestire elementi e componenti di impianti automatici
• è in grado di effettuare scelte relativamente alla gestione dell’energia in un sistema complesso
• possiede conoscenze e capacità distintive nell’individuazione e nell’utilizzo di appropriati strumenti di analisi e progetto di problemi e contesti caratterizzati da complessità tecnologica medio/alta.

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI, DELLA LOGISTICA E DELLA TECNOLOGIA MECCANICA
Il laureato:
• è in grado di effettuare scelte e dimensionamenti di impianti industriali relativamente al layout degli stabilimenti produttivi e al numero di risorse produttive da installare
• è in grado di progettare e/o utilizzare il sistema di programmazione e gestione della produzione;
• è in grado di effettuare la scelta del miglior sistema produttivo per il raggiungimento del risultato;
• ha sviluppato conoscenze e capacità distintive nell’individuazione e nell’utilizzo di appropriati strumenti di analisi e progetto di problemi e contesti caratterizzati da complessità tecnologica medio/alta.

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DELLA INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
Il laureato:
• ha la conoscenza degli strumenti quantitativi per l'analisi economico-finanziaria delle decisioni aziendali e per l'interpretazione dei risultati gestionali
• E’ capace della lettura dello scenario e la comprensione delle strategie competitive per lo sviluppo dell'impresa
• conosce le variabili tecniche, economiche e competitive e delle soluzioni organizzative per la gestione dei progetti innovativi.

AREA DI APPRENDIMENTO: AREA DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELLA RICERCA OPERATIVA
Il laureato:
• E’ in grado di sviluppare sistemi informativi per la gestione di sistemi complessi
• E’ capace di utilizzare strumenti di modellazione logico-matematica dei processi decisionali in sistemi complessi.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Il laureato:
- sa identificare, formulare e risolvere i problemi di media difficoltà legati alla gestione dei processi produttivi e logistici, tecnico-commerciali e amministrativi
- è in grado di raccogliere, integrare e interpretare dati e informazioni di natura tecnica ed economica, sufficienti a determinare un giudizio autonomo sulla loro rilevanza e implicazioni gestionali
- sa aggiornarsi su metodi, tecniche e strumenti del campo dell'ingegneria gestionale, sia sul versante delle tecnologie industriali e dell'ICT applicate ai processi gestionali, sia sul fronte economico e organizzativo.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati e tramite l'attività assegnata dal relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione della maturità dimostrata in sede d'esame e durante l'attività di preparazione della prova finale.


ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)

Il laureato è in grado di comunicare efficacemente - in forma scritta e oralmente - dati, informazioni, idee, problemi e soluzioni di natura tecnica ed economica a interlocutori specialisti e non specialisti, oltre che in italiano anche in lingua inglese a livello B1. Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.
Le abilità comunicative scritte e orali sono particolarmente stimolate in occasione di seminari, esercitazioni e, in generale, attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. La prova di verifica della conoscenza della lingua inglese completa il processo di acquisizione di abilità comunicative.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)

Il laureato ha sviluppato la capacità di apprendimento ad un livello tale da essere in grado di aggiornarsi autonomamente su metodi, tecniche e strumenti propri dell'Ingegneria Gestionale relativamente ai diversi ambiti professionali dell'ingegneria gestionale, in particolare nelle aree dell'approvvigionamento e gestione dei materiali, nell'organizzazione e gestione della produzione, nell'organizzazione e automazione dei sistemi produttivi e nella logistica, nell'analisi dei processi aziendali, nel controllo di gestione e nel tecnico-commerciale, nonché per intraprendere, con elevato grado di autonomia, ulteriori studi di specializzazione (ad es. Laurea Magistrale, elettivamente in Ingegneria Gestionale, e Master di I livello).
Al raggiungimento delle capacità di apprendere sopraelencate contribuiscono attività formative organizzate in tutti gli ambiti disciplinari individuati nel presente ordinamento e in particolare quelle parzialmente svolte in autonomia. Le specifiche metodologie di insegnamento utilizzate comprendono, tra l'altro, l'attività di tutoraggio. La verifica del raggiungimento delle capacità di apprendimento è oggetto delle diverse prove d'esame previste nel corso.