Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Ingegneria meccatronica

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica sono quelli di formare figure professionali dalle spiccate capacità operative con una buona preparazione di base nei campi dell'ingegneria dell'informazione e industriale e in grado di ricoprire ruoli tecnici operativi di gestione, mantenimento e progettazione di sistemi di media-bassa complessità che integrano componenti informatici, elettronici e meccanici. Da ciò discende che la figura dell'Ingegnere Meccatronico, a differenza di altre della Classe dell'Ingegneria dell'Informazione, deve possedere buone conoscenze interdisciplinari nei settori della informatica, della elettronica, della elettrotecnica e della meccanica.

Il percorso formativo prevede al primo anno due attività formative di base, uno di Analisi Matematica con elementi di algebra lineare e calcolo e uno di Fisica, che permettono di acquisire una preparazione di base necessaria al proseguimento del percorso di studi e all'approfondimento dell'ingegneria meccatronica. Successivamente sono poi presenti insegnamenti caratterizzanti in ambito meccatronico (Automatica, Elettronica, Elettrica, Informatica, Meccanica) con largo spazio ad attività laboratoriali. Al terzo anno lo studente può completare la propria preparazione dando un'impronta nettamente "industriale" o "ICT", ovvero un mix di competenze ed un project work. Ampio spazio è riservato alle attività di tirocinio che prevedono un corso di sicurezza sul lavoro (opportunamente diviso in formazione generale sulla sicurezza e formazione specifica), un'attività di "Project Work" a guida industriale trasversale a tutte le aziende coinvolte e un'attività di tirocinio in azienda per un totale di 51 CFU .

L'offerta formativa sarà poi completata da un esame di Inglese livello B2.