La scelta dell’argomento e le norme redazionali per la stesura della tesi per la prova finale.
Per laurearti devi produrre un elaborato finale, sotto la guida di un professore, che ti farà da Relatore. Nella scelta dell'argomento, devi fare riferimento ad uno degli insegnamenti presenti nel tuo piano di studi, del quale tu abbia sostenuto l'esame e deve essere pertinente ad un settore scientifico disciplinare tra quelli previsti dal Regolamento Didattico del Corso di Studio. In ogni caso, l'argomento deve essere messo in relazione con una delle lingue e culture studiate.
Dovrai produrre un elaborato scritto che preveda un impegno di ricerca adeguato alla quantità di crediti formativi richiesti, con le seguenti caratteristiche:
Non dovrà comparire il Logo dell'Università su alcuna parte dell'elaborato finale.
Gli studenti interessati possono trovare alcune indicazioni di massima (non obbligatorie) rispetto ad alcuni criteri redazionali sul sito Dipartimento LILEC alla pagina:
La Commissione di laurea valuterà il tuo percorso nel complesso: curriculum degli studi compiuti, tempi di completamento del percorso universitario, eventuali trasferimenti da altro Corso, applicando regole specifiche.
La valutazione della commissione è espressa in centodecimi (110). In caso di valutazione positiva, la prova s'intende superata con una votazione minima di 66/110 e massima di 110/110. La Commissione in caso di votazione massima più concedere la lode su decisione unanime.
Consulta le informazioni su come calcolare la media di laurea in base al tuo ordinamento degli studi.
I criteri per la valutazione della tesi sono:
Alla luce di queste considerazioni, verrà determinato il punteggio, non strettamente vincolato alla media ponderata degli esami sostenuti, potendosi discostare in aumento da quest'ultima al massimo di 5 punti.
La commissione valuta la possibilità di attribuire un punto aggiuntivo (bonus aggiuntivo per mobilità all'estero) per periodi svolti all'interno dei programmi di mobilità internazionale di Ateneo (esempio Erasmus+ Studio, Erasmus+ Mobilità per tirocinio, Erasmus Mundus e Overseas), accordi quadro, accordi di settore tenendo conto di specifici requisiti come indicato nelle linee guida per la redazione della prova finale.
Gli studenti che si laureano entro il terzo anno in corso hanno diritto all'attribuzione di un punto aggiuntivo nella valutazione della prova finale.
Fac simile Frontespizio_rif. Dipartimento
[ .pdf 249Kb ]