Erasmus è un programma di mobilità comunitario che, nell'ambito di Erasmus+, consente agli studenti di trascorrere un periodo di studio presso un'altra università europea.
Informazioni generali sul programma Erasmus
l Programma Erasmus+ Studio, promosso dalla UE, consente agli studenti di trascorrere un periodo da tre a dodici mesi presso un’università europea, usufruendo di un contributo finanziario e ottenendo il riconoscimento delle attività formative frequentate e degli esami sostenuti.
La Sede di Bologna vede coinvolti 39 docenti che coordinano gli scambi Erasmus con oltre 130 università di 24 Paesi. Gli studenti hanno a disposizione oltre 350 posti di scambio ogni anno.
La Sede di Forlì riporta una tra le più alte percentuali di mobilità studentesca in uscita di tutto l'ateneo tramite i programmi Erasmus, Overseas e Erasmus Mundus External Cooperation Window. Sono coinvolte circa 100 Università straniere europee e extraeuropee con circa 200 studenti in partenza per anno accademico.
Per partecipare al programma occorre essere regolarmente iscritti all’Università di Bologna, non avervi mai partecipato in precedenza e non usufruire, nello stesso periodo in cui si beneficia del finanziamento per il progetto Erasmus+ Studio, di altro tipo di contributo comunitario assegnato per trascorrere un periodo di studio all’estero né del contributo per la preparazione tesi gestito dalle VicePresidenze di Scuola.
L'assegnazione dei posti scambio e dei relativi contributi finanziari è regolata dal Bando di Mobilità Erasmus+ dell'Ateneo, che consente agli studenti di presentare domanda per ottenere un posto scambio e la relativa borsa di studio per l'anno accademico successivo. Le modalità e le scadenze per la presentazione della domanda sono stabilite dal bando stesso.
Il Bando è gestito dal DIRI. Per maggiori informazioni si prega di consultare la pagina Erasmus del Portale di Ateneo.
Per saperne di più
Tabelle ECTS di conversione dei voti
Vedi anche
Requisiti linguistici per l'accesso al Bando Erasmus 2019/20 - sede di Bologna
Punto aggiuntivo al voto di laurea per chi ha svolto mobilità - sede di Bologna
Studiare le lingue on line con E-Local
Il servizio permette di "scambiare" l'alloggio con altri studenti stranieri in mobilità, facilitando così la ricerca di alloggi per periodi brevi e integrando i servizi già esistenti.
Incontro vincitori bando Erasmus+ AA 2018-2019
[ .pdf 342Kb ]
Incontro con i Coordinatori di scambi Erasmus - 5.12.2013
[ .pdf 271Kb ]
[ .pdf 2317Kb ]
Slides Welcome Meeting Incoming
[ .pdf 2149Kb ]
Presentazione Erasmus+ 2020/2021
[ .pdf 3610Kb ]