E’ possibile presentare il piano di studi istituzionale o modificare il piano già presentato nei seguenti periodi:
Primo periodo: 17 ottobre 2016 – 18 novembre 2016
Secondo periodo: 13 febbraio 2017 – 10 marzo 2017
Nota Bene:
1) Gli studenti che non compilano il proprio piano di studi entro i periodi previsti non potranno laurearsi nell'anno accademico 2016/2017 in quanto il piano non include gli esami a scelta.
2) Gli studenti che intendono laurearsi entro marzo 2017 non possono variare il piano di studi; infatti, la presentazione di un nuovo piano di studi implica di potersi laureare solo a partire dal primo appello dell'anno accademico 2016/17 (luglio 2017).
COME SI COMPILA
Gli studenti possono presentare il piano di studio esclusivamente su modulo cartaceo scaricabile dal box “Allegati”. Il modulo deve essere consegnato alla propria Segreteria Didattica entro il 18 novembre 2016 (termine primo periodo).
Lo studente deve conseguire, al terzo anno, attività formativa a scelta di tipologia D, per almeno 12 crediti.
Lo studente può indicare come attività formative autonomamente scelte una o più attività formative annualmente proposte dal Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura, oppure un qualsiasi insegnamento attivato nella Scuola di Ingegneria e Architettura.
Se lo studente intende sostenere un esame relativo ad un insegnamento non attivato nella Scuola di Ingegneria e Architettura deve fare richiesta al Consiglio di Corso di Studio entro il 18 novembre 2016 (termine primo periodo), scaricando e compilando il “Modulo per Consiglio di CdL in Architettura e Processo Edilizio” inserito nel box "Allegati". Il Consiglio valuterà la coerenza della scelta con il percorso formativo dello studente.
Nel caso di insegnamenti attivati presso corsi a numero programmato il piano di studi sarà aggiornato solamente a seguito dell’approvazione del Consiglio di Corso di Studio presso il quale l’attività formativa viene svolta.
Inoltre si richiede allo studente di contattare l'Ufficio Didattico del Corso di Studio dove si intende sostenere l'attività formativa.
Si consiglia comunque di scegliere una materia alternativa nel caso in cui la richiesta specifica non possa essere accolta.