Per il secondo anno consecutivo, infatti, Cineteca di Bologna propone il progetto formativo I MESTIERI DEL CINEMA, con lo scopo di rafforzare il settore dell'audiovisivo sul territorio regionale e rispondere alla richiesta di competenze specifiche da parte delle imprese e delle persone operanti in esso.
Tutti i corsi saranno a partecipazione gratuita, grazie al sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Fondo Sociale Europeo, e si avvarranno del sostegno di una prestigiosa rete di partner nazionali e internazionali: ACE, Alma Mater Studiorium – Università degli Studi di Bologna/Centro Studi Avanzati per il Turismo – CAST, ASER, Comune di Bologna – Settore Marketing Urbano e Turismo, DOC/it, Ente Mostra Internazionale del Cinema Libero, FNSI, L'Immagine Ritrovata srl, MAIA. Inoltre, per la prima volta, uno dei progetti formativi proposti sarà sviluppato e realizzato in collaborazione con l’Università di Parma.
Segnaliamo in particolare, tra gli altri, un corso di Alta Formazione legato all’ambito documentaristico dell’audiovisivo:
- Specialista in documentario interattivo, realizzato in collaborazione con DOC/it, ASER e FNSI, intende formare figure professionali esperte in progettazione, scrittura e realizzazione di documentari interattivi. Rispondendo alla crescente richiesta da parte di gruppi editoriali, istituzioni museali, istituzioni culturali e testate online, il percorso formativo mira a definire il ruolo di una professionalità innovativa in grado di coniugare creatività e tecnica, a partire dalle esigenze di una committenza, o da una propria urgenza espressiva, al fine di ideare, scrivere e realizzare un racconto per immagini non lineare fruibile interattivamente e su diversi livelli narrativi.
Precisiamo che la partecipazione è riservata a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna.
Per i dettagli riguardanti date, scadenze e informazioni di dettaglio sul programma dei corsi, rimandiamo al sito della Cineteca:
http://www.cinetecadibologna.it/Bandi/formazione_cinema_audiovisivo.