Laurea in Scienze farmaceutiche applicate

Commissione Assicurazione di Qualità e altre

Per svolgere alcune delle sue funzioni il Consiglio di Corso di studio si avvale di commissioni, costituite da docenti del corso. Di seguito un elenco delle commissioni con le rispettive funzioni e contatti.

Commissione di gestione AQ 

La Commissione di gestione Assicurazione di Qualità del Corso di studio ha il compito di supportare il Coordinatore nel presidio delle procedure di assicurazione di qualità e nella diffusione della cultura delle qualità.

A questo scopo la Commissione di gestione AQ si occupa:

  • di verificare l'attuazione delle azioni di miglioramento approvate annualmente dal Consiglio di Corso di studio nel documento di riesame;

  • di monitorare l'andamento delle carriere degli studenti, la loro opinione sulle attività formative, la soddisfazione al termine del percorso formativo e la condizione occupazionale dei laureati;

  • di condividere con il Consiglio di Corso di studio i risultati del monitoraggio svolto.  

L'Ateneo ha previsto che la Commissione di gestione AQ del Corso di studio sia composta  dal Coordinatore coadiuvato da altri componenti del Consiglio di Corso di studio inclusi i rappresentanti degli studenti:

Prof.ssa Sabrina Angelini (Presidente)

Prof. Stefano Ferroni

Prof. Ferruccio Poli

Prof.ssa Susanna Guernelli

Prof.ssa Laura Mercolini

Prof.ssa Cecilia Prata

Francesca Dosi (studentessa iscritta al corso di studio)

Anna Chiara Erzagoni (studentessa iscritta al corso di studio)

 Commissione Didattica del Corso di studio

La Commissione Didattica del Corso di studio svolge i seguenti compiti:

  • Promuovere le iniziative per far conoscere i contenuti formativi del corso di studio (orientamento in ingresso) per favorire una scelta più consapevole al momento della iscrizione
  • Esaminare le richieste di passaggi, trasferimenti al corso di studio, abbreviazioni di corso di studio e le modifiche ai piani di studio degli studenti del corso di studio; valutare l’ammissibilità degli studenti che non sono in possesso dei requisiti di accesso indicati nel regolamento didattico del corso.
  • Coordinare gli studenti nella definizione per piano degli studi per coloro che decidono di adottare il percorso di studio flessibile (orientamento in itinere)
  • Esaminare le richieste di inserimento dei corsi a scelta fuori piano degli studenti del corso e di inserimento dei corsi a scelta e/corsi singoli da parte di altri studenti dell’ateneo.
  • Elaborare proposte per modifiche di regolamento e di ordinamento del corso di studio da sottoporre al Consiglio di corso di studio
  • Definire criteri e strumenti per monitorare gli standard di qualità del corso di studio.

Componenti della Commissione

Prof. Ferruccio Poli

Prof.ssa Susanna Guernelli

Prof.ssa Sabrina Angelini

Prof.ssa Laura Mercolini

Commissione tirocinio

La commissione tirocinio si occupa di :
Organizzare giornate di incontro tra aziende e studenti
Valutare e approvare le richieste di tirocinio degli studenti
Valutare le richieste delle nuove aziende
Esaminare gli studenti alla fine del tirocinio e registrare i CFU associati al tirocinio su AlmaEsami
Valutare l’attività del tirocinante e del tutor aziendale
Organizzare giornate di Job Day per far incontrare aziende e laureandi

Componenti della commissione 
Prof.ssa Sabrina Angelini (Presidente)

Commissione pratiche studenti 

La commissione pratiche studenti si occupa di far valutare con sistematicità e speditezza le istanze degli studenti che attengono in particolare a specifici ambiti quali:

• riconoscimento dei crediti formativi acquisiti in altri corsi di studio dell’università o di altri
atenei,
• riconoscimento dei crediti da attività lavorativa, attività extra-universitaria o altra attività in
sostituzione del tirocinio, alle competenze acquisite fuori dall’Università nei casi consentiti dal
Regolamento didattico del corso di studio,
• ogni altro riconoscimento di crediti acquisiti sulla base dei regolamenti di Ateneo vigenti;
• all’analisi e validazione dei piani di studio individuali;
• autorizzare le istanze presentate dallo studente per il passaggio da un gruppo alfabetico all’altro
negli insegnamenti con più canali, nonché i passaggi tra curriculum, qualora previsto;
• autorizzare lo svolgimento delle attività formative all’estero contenute nei Learning Agreement e
il relativo riconoscimento dei crediti formativi acquisiti dallo studente nell’ambito di scambi di
mobilità internazionale o nazionale.

Componenti della commissione 
Prof.ssa Susanna Guernelli (Presidente)

Prof.ssa Lucia Carboni

Prof.ssa Marina Naldi

Prof.ssa Silvia Pieraccini

Prof. Michele Protti

Referente internazionalizzazione

Dr. Michele Protti