Dal 26 al 28 Ottobre, su iniziativa degli Editori Laterza e della Svimez si terrà
a Bari “Punto Sud”, un’occasione di confronto e discussione sul Mezzogiorno e
sull’Italia.
Nell’ambito di “Punto Sud” si terrà un piccolo ciclo di lezioni definito IL PUNTO SU.
Si tratta di lezioni di 45 minuti, in cui il relatore presenta il tema, analizza la situazione italiana
(anche in comparazione con quella europea) e le sue implicazioni territoriali e presenta le
principali questioni oggi in discussione. Le lezioni sono pensate in particolare per gli studenti universitari, per fornire loro una conoscenza di base su temi fondamentali per la nostra comunità nazionale.
Il programma delle lezioni è il seguente:
Venerdì 27 ottobre
- ore 10: Il punto su: la povertà;
relatrice: Enrica Morlicchio, ordinaria di sociologia dei processi economici e del lavoro, Università di Napoli “Federico II”
- ore 11: Il punto su: il welfare
relatore: Emmanuele Pavolini, ordinario di Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università di Macerata
- ore 12: Il punto su: le mafie
relatore: Rocco Sciarrone, ordinario Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università di Torino
Sabato 28 ottobre
- ore 10: Il punto su: L’Europa e la coesione territoriale
relatore: Giampaolo Manzella, vicepresidente SVIME
- ore 11: Il punto su: Il federalismo fiscale
relatore: Alberto Zanardi, ordinario di Scienza delle finanze, Università di Bologna
Le lezioni si tengono in presenza in un’aula dell’Università di Bari, ma anche a
distanza, con collegamento Teams, in tutte le aule dei dipartimenti universitari che
desiderano offrire questa opportunità ai propri studenti. Dalle aule collegate via
Teams sarà anche possibile porre domande ai relatori nei 15 minuti riservati alla
discussione.
Qui il programma completo del Festival del Sud.