Il professore Fabio Giusberti, referente del curriculum, illustra la struttura e i contenuti del curriculum PIL.
Il Percorso di Inserimento lavorativo – PIL nasce nel 2011 come progetto innovativo per favorire il passaggio dalla carriera universitaria al mondo del lavoro destinato agli studenti di Scienze Politiche. Attualmente il curriculum è esclusivamente proposto al III anno del corso di laurea di I livello in Scienze Politiche Sociali e Internazionali (SPOSI). La proposta formativa prevede un massimo di 30 posizioni destinate a studenti capaci e meritevoli, che soddisfano tutti i requisiti previsti dal bando.
FASE INIZIALE |
Selezione dei partecipanti |
Luglio - Settembre |
FASE FORMATIVA IN AULA |
Lezioni, Laboratori, Presentazioni delle aziende e dei tirocini |
Febbraio - Marzo |
PROCESSO DI ABBINAMENTO AZIENDA/TIROCINANTE |
Raccolta preferenze degli studenti e invio candidature alle aziende
Organizzazione colloqui Raccolta preferenze delle aziende Incrocio preferenze aziende e studenti |
Marzo - Aprile |
FASE FORMATIVA IN AZIENDA |
Inizio tirocini per gli studenti |
Aprile |
Scopri le modalità e i requisiti necessari per partecipare alla Selezione del Curriculum PIL 2023/2024.
Questo percorso nasce per offrire allo studente di Scienze Politiche, in uscita dal triennio, l’opportunità di un contatto di alta qualità col mondo del lavoro. L’idea nasce dall'esigenza di sviluppare conoscenze concrete e competenze trasversali, essenziali per sapersi orientare.. Il corso, pertanto, si pone come obiettivo quello di formare gli studenti per accelerare le scelte relative al futuro lavorativo proponendo un’esperienza di tirocinio curricolare da 350 ore.
Scopri nel dettaglio le diverse attività:
- Elementi di organizzazione e impresa (10 CFU)
- Laboratorio di orientamento (10 CFU)
- Tirocinio curriculare (14 CFU)
Per ulteriori informazioni, consulta il piano didattico del Curriculum PIL 2023/2024.
Bando di selezione Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e internazionali curriculum PIL
[ .pdf 546Kb ]
Bando per l'ammissione al "Percorso Integrato Università e Impresa 2023/24"
[ .pdf 100Kb ]
[ .pdf 3980Kb ]