La scelta dell’argomento e le norme redazionali per la stesura della tesi per la prova finale.
Per scrivere una buona tesi occorrono tempo e riflessione. È opportuno quindi iniziare a individuare l’insegnamento nel quale laurearsi con un congruo anticipo, preferibilmente prima di aver terminato tutti gli esami.
Si suggerisce di scegliere una materia e di trarre spunto dagli argomenti che il/la docente ha affrontato a lezione o di consultare, sul portale Unibo, la pagina «tesi» nella sezione «didattica» oppure i temi e le parole chiave che il/la docente ha indicato nella sezione «temi di ricerca». È anche possibile individuare più di un argomento di proprio interesse (due o tre) e proporli al/la docente.
Una volta identificati l’insegnamento nel quale ci si vuole laureare e un argomento (o più di uno)
inerente a quell’insegnamento si deve prendere contatto con il/la docente durante l’orario di
ricevimento. L’argomento della tesi deve necessariamente essere concordato con il/la docente e
assieme a lui/lei se ne preciseranno le linee e le domande di ricerca.
Dovrai dimostrare di essere in grado di costruire una bibliografia di base sull'argomento, di sintetizzarla e rielaborarla in forma saggistica.
Non è prevista la figura del correlatore ma solo quella del relatore di tesi.
Nella stesura dell’elaborato è opportuno seguire le norme tipografiche suggerite dall’Università di
Bologna e allegate nel box a destra. Si riportano anche le norme redazionali per la composizione di
note, citazioni e bibliografia, ma rispetto ad esse i/le laureandi/e sono pregati/e di chiedere al/la
proprio/a docente in quanto possono variare a seconda delle discipline.
Come pagina iniziale della tesi si deve necessariamente inserire il frontespizio (si trova il modello
allegato nel box a destra). Non è richiesta alcuna copia cartacea della tesi, salvo esplicita richiesta in tal senso da parte del relatore/rice.
Si ricorda che il plagio letterario, ovvero la riproduzione totale o parziale di un’opera altrui in un
lavoro proprio con l’attribuzione a sé stessi della paternità del testo, viola il diritto d’autore e
comporta l’applicazione di sanzioni civili e penali. La tesi può essere sottoposta dal/lla relatore/rice
a controlli anti-plagio mediante appositi software.
Per le ricerche bibliografiche si invita a consultare i materiali (cartacei ed elettronici) presenti nelle Biblioteche del Polo Bolognese SBN/UBO.
Gli studenti e le studentesse dell’Università di Bologna possono inoltre accedere alle fonti elettroniche sul sito https://sba.unibo.it/it/almare/collezioni dove sono consultabili centinaia di riviste internazionali, banche dati ed e-books.
Si segnalano infine anche https://www.academia.edu/ e https://www.researchgate.net/.
Informazioni dettagliate vengono fornite nei file allegati nel box delle Linee guida per la stesura della tesi di laurea.
[ .pdf 222Kb ]
Tempistica; Argomento; Piano di lavoro e individuazione della bibliografia; Struttura della tesi
[ .pdf 283Kb ]
Bibliografia; Regole vincolanti sul caricamento della tesi nell’applicativo; Frontespizio.