Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Tecniche ortopediche Abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico

Obiettivi formativi

Nell'ambito della professione sanitaria del tecnico ortopedico, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 14 settembre 1994, n. 665 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero operano, su prescrizione medica e successivo collaudo, la costruzione e/o adattamento, applicazione e fornitura di protesi, ortesi e di ausili sostitutivi, correttivi e di sostegno dell'apparato locomotore, di natura funzionale ed estetica, di tipo meccanico o che utilizzano l'energia esterna o energia mista corporea ed esterna,mediante rilevamento diretto su paziente di misure e modelli. I laureati in tecniche ortopediche, nell'ambito delle loro competenze, addestrano il disabile all'uso delle protesi ed delle ortesi applicate; svolgono, in collaborazione con il medico, assistenza tecnica per la fornitura, la sostituzione e la riparazione delle protesi e delle ortesi applicate; collaborano con altre figure professionali al trattamento multidisciplinare previsto nel piano di riabilitazione; sono responsabili dell'organizzazione, pianificazione e qualità degli atti professionali svolti nell'ambito delle loro mansioni; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.

Percorso formativo:
1° Anno
Finalizzato a fornire le conoscenze essenziali fisiche e matematiche, biologiche, biomediche, e le basi delle scienze tecniche e ortopediche e psicologiche, quali fondamenti della disciplina e metodologia professionale, requisiti fondamentali per affrontare la prima esperienza di tirocinio finalizzata all'orientamento dello studente all'apprendimento della deontologia professionale e all'acquisizione delle competenze di base.
2° Anno
Finalizzato a fornire le conoscenze delle patologie mediche per la costruzione di presidi ortopedici, applicare le conoscenze teoriche nella pratica tecnico-ortopedica.
3° Anno
Finalizzato all'approfondimento specialistico, all'acquisizione di conoscenze delle metodologie professionali che mirano al conseguimento dell'ottimale stato di funzionalità e benessere del paziente. Inoltre lo studente acquisisce la conoscenza delle norme giuridiche che regolano l'organizzazione della professione sanitaria del tecnico ortopedico.
Al fine di ottenere una migliore e specifica formazione professionale sono stati assegnati al tirocinio crediti formativi ad aumento progressivo dal primo al terzo anno.
Il laureato in tecniche ortopediche, a conclusione del triennio, ha acquisito le conoscenze teoriche e le abilità tecnico-pratiche per l'immediato inserimento nel mondo del lavoro presso enti pubblici o privati, in regime di dipendenza o di libera professione; inoltre ha sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi specialistici.