Laurea in Economics of Tourism and Cities

MEETING PEOPLE THROUGH RECOLOR LANDSCAPES OF ART

Dove arte, paesaggio e turismo sostenibile si incontrano

31 maggio 2022 dalle 10:00 alle 13:00

Aula 4 - Complesso Alberti - Via Q. Sella 13, Rimini - Evento in presenza

Locandina

Quali sono le strategie e le buone pratiche a disposizione di Enti e Istituzioni per la valorizzazione turistica del patrimonio naturale e culturale? Come possono interagire storia, arte e tecnologia per lanciare nuove rotte turistiche? Come e quando si può parlare di turismo sostenibile?

Sono alcune delle domande alle quali si intende dare risposta durante l’incontro organizzato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’Università di Bologna.

Il giorno 31 maggio 2022, alla presenza dell’Assessore alla cultura e paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, verranno resi pubblici alla Stampa e alle Istituzioni locali, i traguardi raggiunti e le opportunità generate da  RECOLOR – Reviving and EnhanCing artwOrks and Landscapes Of the adRiatic (riscoperta e valorizzazione dei beni artistici e paesaggistici dell’Adriatico) progetto europeo che vede la Regione Emilia-Romagna capofila e che coinvolge altri sette partner italiani e croati (Politecnico di Sebenico, Comune di Campobasso, Comune di Cividale del Friuli, GAL Montefeltro Sviluppo, Università di Bologna, Comune di Labin e Città di Zara).

Sono previste due tavole rotonde con i protagonisti del progetto e, per coronare l’overview di buone pratiche e proporre indicazioni relative al futuro del turismo culturale, sostenibile e di prossimità, è stato chiamato Davide Rampello, docente universitario, consulente culturale e di management per istituzioni nazionali e internazionali, direttore artistico e curatore.

 

PROGRAMMA

 

09:45 Registrazione dei partecipanti

10.15 – 11.00 Tavola rotonda

PROMUOVERE I PAESAGGI DELL’ARTE

Modera Patrizia Battilani, docente di storia economica e Responsabile scientifico di Routes Lab (Laboratorio sugli itinerari culturali europei), Università di Bologna - Project Manager del Progetto RECOLOR

1. Politiche regionali per la tutela e la valorizzazione del paesaggio   

  • Cristina Ambrosini, Dirigente responsabile del Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna

2. Il turismo come opportunità di sinergia tra territori e come strumento di promozione delle arti figurative

  • Cinzia Cazzoli, Responsabile Investimenti e spettacolo Regione Emilia-Romagna – Project manager, Progetto RECOLOR
  • Domenico Fucili, Coordinatore Tecnico, GAL Montefeltro Sviluppo – Project Manager del Progetto RECOLOR

3. Recolor oltre Recolor: nuovi territori e orizzonti

  • Krešimir Grubić, Project Manager (Sebenico) - Coordinatore dell’azione pilota di Sebenico del Progetto RECOLOR
  • Patrizia Battilani

 

11:00 – 11.45 Tavola rotonda

TECNOLOGIE DIGITALI E TURISMO SOSTENIBILE

Modera Maria Cristina Turchi, esperta di promozione culturale all'estero e comunicazione - già Communication Manager Regione Emilia-Romagna, Progetto RECOLOR

 

1. Strumenti digitali come opportunità di partecipazione

  • Ilaria Marcolin e Marco Marinuzzi, Meraki Cultura, Creatività, Turismo e Innovazione (Cividale) - Project Manager del Progetto RECOLOR
  • Renata Kiršić, Presidente Mediterranean Sculpture Symposium Association (Labin) - Coordinatore dell’azione pilota di Labin del Progetto RECOLOR

2. Il mondo digitale come strumento di promozione del turismo esperienziale e sostenibile dei paesaggi

  • Sabrina Tirabassi, Unità politiche comunitarie (Campobasso) - Project Manager del Progetto RECOLOR
  • Ana-Marija Tahija e Zrinka Brkan Klarin, Project Manager (Zara) - Project e Communication Manager del Progetto RECOLOR

3. Il mondo digitale come strumento di promozione dei paesaggi d'arte

  • Maria Cristina Turchi

 

11.45 – 12.30 Conclusioni

IL MONDO DI RECOLOR WORLD E LE PAROLE CHIAVE PER IL TURISMO CULTURALE.

Arte, natura, sostenibilità, paesaggio, digitale, itinerari transnazionali

  • Guest Lecture: Davide Rampello, Docente universitario, consulente culturale e gestionale per istituzioni nazionali e internazionali, direttore artistico e curatore
  • Patrizia Battilani

 

È disponibile un servizio di traduzione simultanea online dall’italiano verso l’inglese e vice versa tramite la piattaforma Zoom. Per usufruirne è necessario accedere dal proprio smartphone all’account Zoom personale ed essere dotati di connessione internet mobile e cuffie personali per ascoltare l’incontro nella lingua desiderata.

Una volta confermata la vostra presenza, vi verrà inviato il link ufficiale alla cabina di traduzione.

Si prega di accreditarsi compilando questo modulo online

o contattando la segreteria organizzativa, Laboratorio delle Idee, ai numeri: 051 273861 | 333 4513081