Ho scelto CLET per venire a conoscenza delle tematiche economico-manageriali nell’ambito del turismo. I docenti sono molto preparati ed aggiornati sugli aspetti più dinamici di questo affascinante settore.
Ritengo che sia la scelta migliore per chi vuole intraprendere una carriera nel settore turistico.
Andrea Fabris - Revenue Assistant, Italianway s.p.a
Il corso è stato molto interessante e i docenti ben preparati trasmettono motivazione, voglia di apprendere e di scoprire.
Ho scelto di frequentare il CLET per le grandi prospettive lavorative future offerte dall'industria dell'ospitalità sia in Italia che all'estero.
Corinne Iuretig (laureata 2018) - Hotel General Manager, Pushkin Hotel (Kazakistan)
Il mio percorso CLET è stato ricco di entusiasmo e curiosità: mi sono lasciata ispirare dai corsi e ho scoperto così la mia passione per il Web Marketing Turistico, che ad oggi rappresenta il mio lavoro. CLET è crescita, conoscenza, condivisione e solide fondamenta teoriche per chi vuole lavorare (o specializzarsi poi) nel mondo del turismo.
Francesca Montali (laureata 2017) - Head of Content Strategy, Èdita (Rimini)
Il CLET ha ampliato le mie conoscenze turistiche ed economiche. Apre le strade verso il mondo del lavoro grazie ai corsi proposti, alle testimonianze da parte di professionisti del settore e alla partecipazione attiva a manifestazioni turistiche. Oggi sono soddisfatta del percorso svolto che mi ha permesso di lavorare nel mondo del turismo.
Serafina Loria (laureata 2020) - Front Office Agent, Grand Hotel Rimini *****L
Ho scelto il CLET per avere una panoramica sulle discipline turistiche ed economiche, in un territorio che ha costruito la sua identità su questo settore.
L'approccio multidisciplinare e le conoscenze acquisite, unite alle mie attitudini, sono state la chiave per trovare la mia strada e iniziare a lavorare nel destination marketing.
Michele Santoro (laureato 2017) - Copywriter & Strategist, Happy Minds (Ravenna)
Ho deciso di iscrivermi al corso di laurea per acquisire un alto livello di conoscenza riguardo l'industria del turismo. Attraverso i numerosi corsi di management ed economia ho iniziato a capire come sono strutturate le grandi aziende che operano in questo settore e questo mi ha aiutato a capire che direzione dare alla mia carriera.
Riccardo Bonavita (laureato 2013), Corporate Sales Strategy Lead, British Airways (Londra)
CLET mi ha permesso di accrescere le mie competenze economiche in materia di turismo, grazie alla presenza di professori altamente qualificati e di esperti del settore. L’aspetto a me più caro è stato approfondire elementi tipici dell’industria alberghiera, tra cui il Revenue Management, il quale è diventato il mio lavoro.
Gianluca Dragonetti (laureato 2016) - Junior Revenue Manager, NH Hotel Group (Roma)
Il CLET mi ha permesso di apprendere nozioni relative al turismo sia da un punto di vista economico che manageriale. L’approccio olistico fornito dal corso di laurea è ciò che attualmente l’industria turistica ricerca. Inoltre, la rinomata reputazione dell’Università di Bologna mi ha supportata nel guadagnare un posto in un contesto internazionale.
Monica Giorgino (laureata 2017) - Programmatic Ad Ops Executive, InterContinental Hotels Group (Londra)
Ho scelto il CLET per avvicinarmi al mondo delle imprese legate al turismo, che in una regione come la Romagna prospetta buone posizioni lavorative. Il corso mi ha permesso di focalizzare i miei interessi nel proseguimento degli studi, concentrandomi sulla Gestione Aziendale, per trovare poi lavoro in ambito turistico.
Edoardo Montanari (laureato 2015), laurRoom Division Manager, Hotel Orchidea Cervia
Sono cresciuto in uno dei tanti piccoli hotel di famiglia sulla Riviera Romagnola, ed il CLET mi ha permesso di apprendere le competenze necessarie per prendere in mano l'attività di famiglia e ampliarla. Inoltre, le basi di micro e macroeconomia mi hanno permesso di proseguire gli studi in Economics con successo. Una vera scuola di turismo a 360°.
Riccardo Tonielli (laureato 2012), Titolare e codirettore, Hotel Estense
Ho scelto di studiare al CLET per la qualità e la versatilità del corso di laurea. Le competenze acquisite si sono rivelate fondamentali nel mio percorso umano e professionale. Sono riuscito ad ottenere la formazione che mi ha permesso di specializzarmi e di arrivare nelle migliori condizioni possibili ad affrontare il mondo del lavoro.
Armando Durazzo (laureato 2014), Marketing & Communication Consultant, Atlas SRL
Riuscire a trasformare una passione in una professione non è semplice. Grazie agli insegnamenti ricevuti al CLET, ho avuto l'opportunità di farlo, coniugando il mondo dell'economia e quello del turismo. Nella mia attuale posizione lavorativa, ho potuto applicare le conoscenze e competenze che mi sono state fornite durante il triennio universitario.
Stefano Boldrini (laureato 2016) - Market Manager/Business Development, Trip.com (Milano)
Guardare al turismo da una prospettiva economica, acquisire conoscenze tecniche, imparare ad applicarle consapevoli anche del contesto storico, geografico e culturale del turismo. Il CLET è una porta verso un mondo di opportunità. Nel mio caso, la porta d'accesso per un master a Oxford e l'ingresso e lo sviluppo in un’azienda globale.
Alessandro Caterino (laureato 2016), Senior Revenue Management Analyst, Avis Budget Group International HQ (Londra)
La facilità che ho avuto nel trovare la mia attuale posizione lavorativa conferma e accresce il valore del corso di laurea. Le competenze acquisite durante il percorso universitario mi hanno garantito una facile integrazione nell’azienda, insieme alle capacità di lavoro in gruppo e di gestione del tempo che ho subito potuto mostrare.
Giovanni Mei (laureato 2015), Head of Sales B2C, Easy Market SPA (Hotelbeds group)
Attitudine, passione e fortuna mi hanno portato fino a qui. Senza le basi del corso CLET non avrei potuto però nemmeno affacciarmi a questo mondo.
Francesca Trevisin (laureata 2012), Vicedirettore, Immobiliare Cala Sinzias s.p.a
Elisa Scognamillo
Email:
ems.rn.tutorclet-itali@unibo.it
Ricevimento in presenza lunedì 10:00-12:00 o online dietro appuntamento.
Read more Read less