Vai alla Homepage del Campus di Rimini Laurea in Economia del turismo

Curricula: i percorsi previsti

Il Corso propone due percorsi per consentire allo studente di orientare in modo specifico la scelta in base agli obiettivi e al percorso formativo più in linea con i propri interessi.

Curriculum in International Tourism and Leisure Industries (ITALI): scegli un'esperienza internazionale

Le principali caratteristiche

Titolo conseguito: laurea
Lingua: il curriculum è interamente tenuto in inglese
Sede: Rimini
Frequenza: non obbligatoria

Obiettivi e percorso formativo

Il corso di studio fornisce le competenze economiche e manageriali per operare nelle imprese e nelle organizzazioni del mercato turistico nazionale e internazionale, nonché la capacità di confrontarsi con i temi etici e della sostenibilità inclusi nel Codice etico dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO).
Il curriculum in inglese ITALI fornisce gli strumenti tecnici e culturali per operare in imprese e mercati internazionali.

Le prospettive che offre

I laureati potranno utilizzare le loro conoscenze sia nelle organizzazioni di promozione e sviluppo delle destinazioni turistiche sia nelle imprese private del comparto dell’ospitalità, dell’organizzazione di eventi, dell’organizzazione e ideazione di prodotti turistici (travel consultant) sia nelle società di consulenza.

Requisiti per l'accesso

Per i requisiti e per conoscere le modalità di verifica consulta la pagina Iscriversi al corso.

Curriculum in Economia del Turismo

Le principali caratteristiche

Titolo conseguito: laurea
Lingua: il curriculum è interamente tenuto in italiano
Sede: Rimini
Frequenza: non obbligatoria

Obiettivi e percorso formativo

Il turismo è un settore in crescita e in continuo mutamento, tanto che i concetti di Cultura di impresa, Sostenibilità, Creatività e Innovazione Tecnologica sono diventati cruciali per restare competitivi.
Il corso di studio fornisce le competenze economiche e manageriali per operare nelle imprese e nelle organizzazioni del mercato turistico nazionale e internazionale, nonché la capacità di confrontarsi con i temi etici e della sostenibilità inclusi nel Codice etico dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO).

Il curriculum CLET in italiano inserisce le competenze manageriali ed economiche nell’ambito dello sviluppo locale e territoriale.

Il corso di Laurea ha ottenuto la certificazione di qualità TEDQUAL di UNWTO. Per la progettazione del piano di studi e l’individuazione dei profili professionali, il corso di Laurea si avvale sia della collaborazione del mondo delle imprese turistiche attraverso un apposito Advisory Council, sia delle
competenze di UNWTO.

Le prospettive che offre

I laureati potranno utilizzare le loro conoscenze sia nelle organizzazioni di promozione e sviluppo delle destinazioni turistiche sia nelle imprese private del comparto dell’ospitalità, dell’organizzazione di eventi, dell’organizzazione e ideazione di prodotti turistici (travel consultant) sia nelle società di consulenza.

Requisiti per l'accesso

Per i requisiti e per conoscere le modalità di verifica consulta la pagina Iscriversi al corso.