Vai alla Homepage del Campus di Rimini Laurea in Economia del turismo

Perche’ scegliere Economia del turismo

Il Corso di Laurea in Economia del Turismo forma esperti capaci di operare in imprese e strutture attive nel settore turistico.

Mission del corso di laurea

Il Corso di Laurea in Economia del Turismo si propone l'obiettivo di formare esperti capaci di operare nelle imprese del settore turistico in qualità di quadro aziendale addetto alla contabilità, al marketing o alle strategie, di addetto al project management o di hotel manager.

Inoltre vuole formare esperti in grado di seguire i processi di creazione e promozione delle destinazioni turistiche in qualità di addetto alla pianificazione turistica, di promotore turistico, addetto al destination management o consulente di sviluppo locale.

Infine forma figure in grado di partecipare alla progettazione e sviluppo di eventi.

In generale  il corso di laurea vuole formare persone in grado di svolgere le funzioni aziendali in un' ottica di promozione della destinazione turistica nel suo complesso e di sviluppo economico dell'intera economia locale e regionale secondo i principi etici e di sostenibilità definiti dal Codice etico del turismo elaborato dall'Organizzazione mondiale del turismo.

Per la progettazione del piano di studi e l'individuazione dei profili professionali il corso di laurea  si avvale della collaborazione sia degli operatori del settore turistico  raccolti in un Advisory Council che si riunisce due volte l'anno sia  dell'Organizzazione mondiale del turismo. Quest'ultima ha rilasciato nel 2009 al corso di laurea la sua certificazione di qualità, TEDQUAL, attualmente ancora attiva e opportunamente riconfermata.

Il Corso di Laurea in Economia del Turismo (CLET) forma figure professionali, quadri aziendali ed esperti in grado di inserirsi nei più comuni ruoli in aziende e organizzazioni soprattutto ma non esclusivamente del settore turistico.

La struttura del Corso è orientata a fornire competenze relative a gestione, contabilità e marketing delle imprese e delle organizzazioni turistiche nonché competenze relative al governo dei sistemi economici locali e alla elaborazione e all'analisi dei dati economici. L'obiettivo è formare quadri aziendali ed esperti economici in grado di svolgere le funzioni aziendali in un' ottica di promozione della destinazione turistica nel suo complesso e di sviluppo economico dell'intera economia locale e regionale.

Allo studente è quindi fornita l'acquisizione di competenze:

  • economiche per l'interpretazione del funzionamento dei mercati e per la gestione delle reti e dei sistemi territoriali;
  • aziendali relative a marketing, contabilità, strategia;
  • giuridiche per i riferimenti normativi del governo del territorio, dell'impresa turistica, dei pacchetti vacanze, dei diritti dei turisti e aspetti di regolazione del mercato;
  • statistico-matematiche per le indagini di mercato e l'analisi ed elaborazione di dati economici, nonché la formulazione di semplici modelli.

Il processo formativo è completato da uno stage formativo obbligatorio presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.

La localizzazione del Corso di Laurea nella città che registra la massima concentrazione alberghiera di tutta Italia permette agli studenti di fare esperienza diretta di tutte le diverse forme di turismo: dal turismo familiare e balneare da cui è cominciata la fortuna di Rimini al turismo dei giovani e del divertimento che si è affiancata successivamente al turismo familiare, fino al turismo delle terme e della salute e al turismo dei congressi e delle fiere che sta registrando attualmente un nuovo sviluppo grazie all'inaugurazione della nuova Fiera di Rimini e dei Palazzi dei Congressi.