Le Nazioni unite hanno messo nero su bianco la data: entro il 2050 dovrà essere raggiunto l’obiettivo “Net Zero Emissions”. Per farlo c’è bisogno di soluzioni innovative, sostenibili e digitali per diffondere l’elettrificazione degli usi tra i privati cittadini, le aziende e le pubbliche amministrazioni. L’obiettivo è usare l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili per fornire un servizio precedentemente soddisfatto da fonti energetiche fossili.
L’Italia, in particolare, rappresenta un terreno fertile per l’elettrificazione. Secondo il report “Electrify Italy”, realizzato da Enel Foundation e in collaborazione con il Politecnico di Torino e il Massachusets Institute of Technology, entro il 2050 il vettore elettrico potrebbe coprire il 46% del consumo energetico totale di edifici abitativi, aziende e trasporti, con conseguente riduzione del 42% del consumo totale di energia, del 68% di emissioni di CO2 e del 17% del costo delle spese energetiche di una famiglia.
Nello specifico poi, i trend che caratterizzeranno fino al 2050 il processo di elettrificazione e di transizione energetica saranno sostanzialmente tre: comunità energetiche rinnovabili, aziende sostenibili e smart city. ...
continua su: Green&Blue - L'innovazione per la sostenibilità e l'ambiente