Laurea in Fisioterapia
Abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista

Frequenza delle attività didattiche

Le attività didattiche propedeutiche e di base (es. Biochimica, Biologia, Anatomia ecc) si svolgono prevalentemente a gruppo riunito a Bologna, per cui anche gli studenti afferenti alle Sezioni Formative di Imola/Montecatone, Cesena e Rimini (oltre a quelli di Bologna) devono recarsi nelle aule di Bologna indicate nell'orario delle lezioni.

Le attività didattiche professionalizzanti, invece, si svolgono sempre a gruppi separati, presso le rispettive Sezioni Formative, quindi a Bologna, a Imola/Montecatone, a Cesena e a Rimini.

L'obbligo di frequenza è previsto per tutte le attività didattiche: la frequenza obbligatoria minima è del 75% per lezioni, seminari e laboratori, mentre del 100% per i tirocini.

La verifica della frequenza alle lezioni, seminari e laboratori viene effettuata con varie modalità definite dai singoli docenti.

Si raccomanda agli studenti di prendere visione del Regolamento del Corso di Studi e del Piano didattico nella sezione "Il Corso".

A partire dal primo anno di corso a.a. 2025/26, e progressivamente negli anni accademici successivi, il Corso adotta l’applicazione Presenze studenti come strumento di rilevazione delle presenze di studentesse e studenti alle lezioni.

In questa pagina sono disponibili un breve manuale sul funzionamento dell’applicazione e alcuni link utili per informazioni tecniche.

Per le e gli iscritte/i negli a.a. 2024/25 e precedenti, il sistema di rilevazione delle frequenze rimarrà invariato.

La frequenza al tirocinio  viene certificata attraverso il Contratto Formativo di Tirocinio: gli eventuali giorni di assenza andranno recuperati con le modalità previste dal Regolamento di Tirocinio del Corso.

Se sei uno studente con particolari esigenze personali, consulta le informazioni sul prolungamento della durata degli studi (percorso flessibile).

In allegato c'è un documento che indica i Responsabili dei diversi Corsi Integrati deliberati annualmente in ottobre.

Sempre in allegato c'è un documento che il docente può firmare e consegnare allo studente per attestare la presenza alle lezioni e agli esami ("attestato per studenti lavoratori").