Laurea in Fisioterapia
Abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista

Organizzazione: le Sezioni Formative

Il Corso di Laurea in Fisioterapia si sviluppa su tre anni accademici per un totale di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), che comprendono lezioni teoriche, studio guidato, seminari, esercitazioni, attività tutoriali, attività di autoapprendimento e tirocinio. Rilevante è l’impegno che lo studente deve dedicare al tirocinio che da solo rappresenta un terzo del percorso formativo avendo dedicati 60 CFU (corrispondenti a 1500 ore).

L’attività formativa, per ogni anno accademico, è organizzata in due semestri. Al termine di ogni insegnamento previsto, lo studente è valutato per mezzo di un esame. Solo dopo il superamento di tutti gli esami previsti dal piano didattico lo studente è ammesso all’esame finale di Laurea.

Per garantire il raggiungimento dei 180 CFU previsti dal Piano di Studi di ogni studente, il Corso di Laurea si sviluppa dal punto di vista organizzativo in due percorsi tra loro integrati:

- una parte del percorso formativo (attività di base e propedeutiche) è partecipata in modo collegiale da tutti gli studenti iscritti ai diversi anni di corso presso le aule universitarie a Bologna, in alcuni giorni della settimana;

- una parte del percorso formativo (attività professionalizzanti) è frequentata presso la sezione formativa di riferimento, in giorni della settimana diversi dai precedenti e può prevedere: lezioni teoriche, studio guidato, seminari, esercitazioni, attività tutoriali e tirocinio.

Le Sezioni Formative sono un'articolazione organizzativa del Corso di Laurea e sono dislocate presso le Aziende Sanitarie che collaborano con l’Università nella gestione del Corso di Laurea.

Il Corso di Laurea è articolato in quattro Sezioni Formative:

- Bologna, in convenzione con l'IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico di Sant'Orsola

- Imola/Montecatone, in convenzione con l'Azienda USL di Imola e Montecatone Rehabilitation Institute S.p.A.

- Cesena, in convenzione con l'Azienda USL della Romagna

- Rimini, in convenzione con l'Azienda USL della Romagna

Ogni Sezione Formativa, in possesso dei requisiti strutturali ed organizzativi, mette a disposizione i Responsabili delle Attività Didattiche Professionalizzanti, i Coordinatori Didattici, docenti fisioterapisti esperti e i tutor clinici di tirocinio nelle sedi di tirocinio.

Sono inoltre forniti servizi di supporto quali aule, biblioteca e aule studio, laboratori per esercitazioni, ecc.

L’organizzazione all’interno delle singole Sezioni Formative è la medesima nel rispetto delle linee di indirizzo generali del Corso di Laurea.

Gli studenti sono assegnati alle diverse Sezioni Formative sulla base dell’opzione esercitata al momento della presentazione della domanda di iscrizione alla prova di ammissione e della posizione nella graduatoria generale di merito. Nella Sezione Formativa assegnata, lo studente frequenterà tutti gli insegnamenti strettamente correlati alla professione del fisioterapista (insegnamenti professionalizzanti) i laboratori e le 1500 ore di tirocinio, mentre le lezioni degli insegnamenti di base e propedeutici (come Anatomia, Fisiologia, ecc.), saranno organizzate per tutti gli studenti a Bologna.

Sedi e Recapiti

Sezione Formativa di Bologna

sede: Via Massarenti 9 – 40138 Bologna (BO)

E-mail: adriana.semprini2@unibo.it

Telefono: 0512143624

(vai alla pagina)

Sezione Formativa di Imola/Montecatone

sede: P.zzale G. Dalle Bande Nere 11 - 40026 Imola (BO)

E-mail: deborah.deserri2@unibo.it

Telefono: 0542604439

(vai alla pagina)

Sezione Formativa di Cesena

sede: Via S. Lorenzino, 23 – 47521 Cesena (FC)

E-mail: lucia.bertozzi@unibo.it

Tel: 0547394050

(vai alla pagina)

Sezione Formativa di Rimini

sede: Via Flaminia, 76 - 47921 Rimini (RN)

E-mail: lucia.bertozzi@unibo.it

Tel: 0541304923

(vai alla pagina)