Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Fisioterapia Abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista

Prospettive

Profili professionali

Fisioterapista

Funzione in un contesto di lavoro

Il fisioterapista, come recita il profilo professionale definito tramite il Decreto Ministeriale n.741 del 14 settembre 1994, è l'operatore sanitario, che svolge invia autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita.
Il fisioterapista :
a) Collabora con il medico e le altre figure professionali facenti parte del team riabilitativo alla definizione e alla realizzazione del progetto riabilitativo;
b) in riferimento alla diagnosi clinica del medico:
- Valuta la Persona nelle abilità motorie, sensitive, cognitive sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale
- Formula la diagnosi e la prognosi fisioterapica;
- Definisce e pianifica l'intervento fisioterapico condiviso con la Persona, in riferimento agli obiettivi generali e specifici;
- Pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive;
- Propone l'adozione di protesi e ausili, ne addestra all'uso il paziente e ne verifica l'efficacia terapeutica;
- Verifica l'efficacia del programma riabilitativo;
- Documenta gli atti professionali.
c) Svolge attività di studio e didattica;
d) svolge consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali;
e) svolge funzioni di coordinamento nei servizi di riabilitazione;
f) svolge funzione manageriale come direttore della didattica nei corsi di laurea in fisioterapia e come direttore di area riabilitativa;
g) effettua ricerca scientifica.
Per conseguire maggiore autonomia e maggiori livelli di responsabilità nello svolgimento di alcune attività
occorre acquisire ulteriori competenze mediante:
- master post lauream per lavorare in settori professionali – specialistici, come l’ambito pediatrico,
cardio-respiratorio, ortopedico-traumatologico, sportivo e area critica;
- master post lauream per svolgere funzioni di coordinamento;
- la laurea magistrale per svolgere docenza presso i corsi di laurea e il ruolo di direttore;
- dottorato di ricerca.

Competenze associate alla funzione

Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze e capacità di utilizzare
il ragionamento clinico in tutti gli ambiti di intervento del fisioterapista: pediatrico, ortopedico- traumatologico, neurologico, geriatrico, cardio-respiratorio e specialistico.
Per svolgere con professionalità il ruolo suddetto sono inoltre richieste adeguate
- competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, rappresentate dal core values del fisioterapista costituito dall’acquisizione dei seguenti valori: senso del dovere e integrità, responsabilità, empatia, eccellenza e dedizione;
- competenze organizzativo-gestionale e di programmazione in accordo con il livello di autonomia e responsabilità assegnato, con le modalità organizzative e di lavoro adottate e con i principali interlocutori (colleghi, altri professioni, utenti e pazienti);
- capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, per adeguare il proprio sapere al
progresso della ricerca scientifica e professionale.

Sbocchi occupazionali

Il Laureato in Fisioterapia è operatore sanitario in possesso di specifico titolo universitario abilitante e può
svolgere il ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
- nei servizi di fisioterapia e riabilitazione nell'ambito del Sistema Sanitario Regionale (S.S.R.),
- nelle strutture private accreditate e convenzionate con il S.S.R.,
- in Residenze Sanitarie Assistenziali,
- in centri diurni,
- in strutture protette,
- a domicilio,
- in stabilimenti termali,
- in ambulatori medici e/o ambulatori polispecialistici,
- in studi professionali individuali o associati,
- presso associazioni e società sportive,
- presso cooperative di servizi,
- presso organizzazioni non governative (ONG),
- presso servizi di prevenzione pubblici o privati,
- Presso Enti di ricerca.



Proseguire gli studi

I professionisti laureati in fisioterapia potranno frequentare le lauree magistrali indirizzate ad acquisire conoscenze e competenze in ambito sanitario, in relazione alla Fisioterapia e alla Riabilitazione, relativamente a:

  • il management sanitario
  • la pedagogia e la didattica
  • la metodologia della ricerca scientifica.