Per conseguire la Laurea devi sostenere una prova finale che ha l’obiettivo di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso.
La prova finale dei corsi di laurea delle professioni sanitarie ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.
La prova finale è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale, con decreto ministeriale: di norma, la prima nel periodo ottobre-novembre e la seconda in marzo-aprile.
La prova finale si compone di:
Nel caso di esito negativo della prova pratica, lo studente non può essere ammesso alla discussione dell’elaborato di tesi.
La Commissione per la prova finale è composta da non meno di 7 e non più di 11 membri, nominati dal Rettore su proposta del Consiglio di corso di laurea, e comprende almeno 2 membri designati dal Collegio professionale, ove esistente, ovvero dalle Associazioni professionali maggiormente rappresentative individuate secondo la normativa vigente. Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e il Ministero della Salute possono inviare propri esperti, come rappresentanti, alle singole sessioni. Essi sovrintendono alla regolarità dell'esame di cui sottoscrivono i verbali.
La Commissione delibera a maggioranza dei propri membri. In caso di parità, prevale il voto del Presidente.
Per presentare la domanda di laurea accedi al servizio Studenti Online rispettando le scadenze sia per la presentazione delle domande, sia per il possesso dei requisiti.
La domanda di laurea prevede il pagamento dell’imposta di bollo (pari a 32,00 €).
Per poterti laureare devi:
La Segreteria Studenti effettuerà tutti i controlli e in caso di incongruenze verrai contattato per regolarizzazione la tua posizione prima della prova finale.
La domanda di Laurea è valida per una sola sessione di Laurea. Se ti laurei in una sessione successiva dovrai ripresentare domanda di laurea e versare solo l'importo della marca da bollo.
Termine prorogato al 15 giugno 2023 per gli iscritti nell’a.a. 2021/2022 all’ultimo anno della durata normale dei corsi, in corso, fuori corso, ripetente.
Il termine della sessione di esami e della prova finale per l’a.a. 2021/2022 è prorogata al 15 giugno 2023 (D.R. Rep. n. 316/2023 Prot. n. 62200 del 07/03/2023).
Se non sei riuscito a laurearti nell’appello di marzo per problemi legati all'emergenza, puoi fare domanda di laurea per l’appello straordinario solo se sei uno studente iscritto nell’a.a. 2021/2022 all’ultimo anno della durata normale dei corsi, in corso, fuori corso, ripetente.
Puoi beneficiare della proroga solo se il tuo piano di studi era completo e hai assolto tutti gli obblighi di frequenza entro l’a.a. 2021/2022, cioè se ti sei iscritto all’a.a. 2021/2022 al 3° anno, in corso, fuori corso o ripetente e, entro lo stesso anno, hai inserito nel piano tutte le attività formative previste dal tuo corso di studio per poter sostenere esami e poterti laureare.
Nel caso in cui tu debba sostenere esami per avere tutti i requisiti richiesti contatta direttamente il docente di riferimento. Ricorda che la scadenza dei requisiti è fissata per il 21 aprile.
Se sei uno studente in debito della prova idoneativa linguistica presso il CLA, potrai conoscere la data per il sostenimento della prova sul sito del CLA: sarà organizzata una prova destinata esclusivamente agli studenti che abbiano presentato domanda di laurea all’appello straordinario. Leggi sul sito del CLA le informazioni sulla modalità e sulla data della prova.
Non puoi beneficiare della proroga se:
Attenzione: non si tratta di un anticipo della sessione dell’a.a. 2022/2023. Se sei iscritto nell’a.a. 2022/2023 all’ultimo anno in corso della durata normale dei corsi non puoi beneficiare della proroga.
Ricorda che se hai pagato le tasse relative all’a.a 2022/2023 hai diritto al rimborso che verrà disposto dopo la laurea.
Se benefici della proroga devi collegarti dal 31 marzo al Studenti Online e selezionare l’appello straordinario. Le date dell’appello per tutti i corsi di studio sono le seguenti
La prova finale è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale, con decreto ministeriale: di norma, la prima nel periodo ottobre-novembre e la seconda in marzo-aprile.
Termine per la domanda di laurea: 02/10/23
Termine per la domanda tardiva, con mora: 19/10/23
Termine per sostenere gli esami: 26/10/23
Termine per upload della tesi: 31/10/23
Termine per approvazione della tesi da parte del Relatore: 07/11/23
Date 1° commissione: Prova Pratica 21/11/23 Sala Didattica di Fisioterapia Aula Menarini
Discussione della tesi 22/11/23 Aula B Medicina Legale
Date 2° commissione: Prova Pratica 23/11/23 Sala Didattica di Fisioterapia Aula Menarini
Discussione della tesi 24/11/23 Aula B Medicina Legale
Termine per la domanda di laurea: 04/03/24
Termine per la domanda tardiva, con mora: 21/03/24
Termine per sostenere gli esami: 26/03/24
Termine per upload della tesi: 02/04/24
Termine per approvazione della tesi da parte del Relatore: 05/04/24
Data prova pratica: 16/04/24 Sala Didattica di Fisioterapia Aula Menarini
Data discussione della tesi: 17/04/24 Aula B Medicina Legale
Manuale per lo studente - Domanda di Laurea
[ .pdf 1323Kb ]