AREA DI APPRENDIMENTO: PROPEDEUTICA
Il laureato al termine del Corso:
1. conosce le nozioni di base dell'anatomia splancnica e la struttura dell'apparato
locomotore, la morfologia dei tessuti osseo, connettivo, muscolare; i processi e le reazioni metaboliche e cataboliche del corpo umano, unitamente ai principi di base delle regolazioni metaboliche ormonali; l'organizzazione e la composizione della sostanza vivente, le funzioni degli organuli cellulari, la comunicazione intercellulare; i concetti di base della genetica; i principi biofisici applicati alla membrana cellulare; la fisiologia dei principali sistemi ed apparati del corpo umano e i meccanismi di regolazione delle funzioni vitali.
2. conosce le possibili applicazioni della statistica in ambito biomedico e clinico, dall'antropometria alla biometria, alla programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sanitari; i principi della fisica necessari sia alla comprensione della materia vivente (nel contesto ambientale, biologico e medico), sia la conoscenza della strumentazione biomedica e biotecnologica utilizzata in ambito riabilitativo
3. conosce le principali fonti del diritto italiano e comunitario, i concetti generali di deontologia, di etica e di responsabilità professionale del personale sanitario; i principi teorici dell'epidemiologia e dell'igiene ospedaliera, i principi di analisi dei problemi di salute di una comunità e le risposte dei servizi sanitari e socio- assistenziali; l'analisi dei rapporti lavoro/salute e lavoro/patologia e della prevenzione sul lavoro; i concetti di salute e di bisogno, alle fasi del processo assistenziale, alla rilevazione dei parametri vitali, alle misure assistenziali da adottare in situazioni di emergenza.
4. conosce l'anatomia macroscopica, la configurazione del sistema nervoso sia centrale che periferico e le nozioni riguardanti la rigenerazione della fibra nervosa; l'organizzazione funzionale del sistema nervoso, in particolare i meccanismi che sottendono alla trasmissione sinaptica, all'azione dei recettori sensoriali, alle funzioni motorie riflesse, al controllo del movimento volontario, alle funzioni nervose vegetative e alle funzioni nervose superiori. Conosce nozioni relative alla radioprotezione dell'uomo, dell'ambiente e delle cose.
5. conosce le basi dei principi farmacologici attivi su sistema nervoso, muscolare, osseo ed articolare e conoscerne i principali effetti collaterali; le principali cause di malattia, le manifestazioni ed i principali meccanismi biologici dei processi degenerativi e rigenerativi dei tessuti; i processi patogenetici ed i fondamentali segni clinici relativi alle principali malattie flogistiche acute e croniche.
AREA DI APPRENDIMENTO: COMUNICATIVA ED EDUCATIVA
Il laureato al termine del Corso:
1. conosce le principali teorie dell'apprendimento e dei processi di comunicazione;
le applicazioni cliniche della psicologia nei differenti ambiti; gli aspetti del disagio psicologico e le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza e all'ospedalizzazione; i principi dell'organizzazione del comportamento umano e delle principali funzioni psicologiche (percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento, pensiero, linguaggio) cogliendo la continuità tra le strutture biologiche e le funzioni comportamentali stesse.
2. conosce la grammatica e le espressioni comuni della lingua inglese.
AREA DI APPRENDIMENTO: MEDICINA SPECIALISTICA
Il laureato al termine del Corso:
1. conosce le basi fisiopatologiche i sintomi e i segni delle principali patologie ortopediche, traumatologiche e reumatiche nel bambino, nell'adulto e nell'anziano.
2. conosce li disturbi a carico del torace, dell'addome e della pelvi, i disturbi della deglutizione e dell'alimentazione; le principali patologie a carico dell'apparato cardio-circolatorio, e quelle a carico dell'apparato respiratorio le indicazioni di intervento riabilitativo e le problematiche inerenti al reinserimento sociale del paziente; le principali forme di patologie oncologiche; i principali quadri psichiatrici dell'età evolutiva, adulta e senile.
3. conosce le principali alterazioni del sistema nervoso; le principali affezioni patologiche del bambino; le problematiche del bambino prematuro e del neonato a rischio; la fisiologia della gravidanza e gli elementi della semeiotica ostetrica; le principali affezioni neuropsichiatriche del bambino, la loro definizione, classificazione, i criteri utilizzati per la diagnosi, il loro trattamento.
AREA DI APPRENDIMENTO: FISIOTERAPIA
Il laureato al termine del Corso:
1. conosce la storia della riabilitazione, dell'organizzazione dei servizi riabilitativi e la classificazione I.C.F. (International Classification of Diseases, Functioning, and Disability). Conosce le modalità terapeutiche della fisioterapia in ambito ortopedico/traumatologico, geriatrico, reumatologico, neurologico e viscerale nelle diverse fasi della vita.
2. conosce i principali modelli d'interpretazione dello sviluppo motorio, il
comportamento motorio del bambino e la sua variabilità. Conosce gli schemi di
movimento anomali, il bilancio neurologico, motorio, funzionale e sensitivo nelle
principali patologie dell'età evolutiva.
3. conosce le principali patologie di interesse medico-sportivo, gli adattamenti
indotti dalla pratica dell'esercizio fisico, gli aspetti diagnostici strumentali.
4. conosce gli strumenti operativi idonei a fornire assistenza specialistica in cure
palliative e di fine vita in ogni fascia d'età.
5. conosce l'epidemiologia e il ruolo e lo scopo della riabilitazione delle ustioni.
Conosce le problematiche dei pazienti con disfunzioni del pavimento pelvico o
con incontinenza urinaria e fecale.
6. conosce i disordini neuropsicologici e comportamentali correlati alle patologie
del SNC, i concetti generali di neuropsicologia clinica e le implicazioni fisioterapiche dei disturbi neuropsicologici.
7. conosce i principi della terapia fisica, della chinesiterapia, del massaggio
manuale, delle metodiche fisioterapiche, della terapia manuale e della terapia occupazionale.
AREA DI APPRENDIMENTO: PROPEDEUTICA
Il laureato al termine del Corso:
1. è in grado di valutare la forza muscolare e l'ampiezza articolare nei principali muscoli e articolazioni dell'apparato muscolo-scheletrico.
2. è in grado di calcolare il valore della forza muscolare contrapposta all'azione della gravità, relativamente ai movimenti e alle grandi articolazioni.
AREA DI APPRENDIMENTO: COMUNICATIVA ED EDUCATIVA
Il laureato al termine del Corso:
3. è in grado di comprendere testi in lingua inglese di vario tipo, di comprendere gli elementi principali di discorsi e dialoghi in linguaggio standard su argomenti familiari, purchè il parlato sia relativamente scandito; comprendere il lessico riferito a tematiche di proprio interesse e di attualità.
4. è in grado di utilizzare i principali strumenti informatici nell'uso quotidiano, nella gestione dei sistemi informativi dei servizi, nell'utilizzo della rete nella ricerca, per l'informatica medica, per la telemedicina e per la strumentazione biomedica.
AREA DI APPRENDIMENTO: MEDICINA SPECIALISTICA
Il laureato al termine del Corso è in grado di riconoscere segni clinici, le menomazioni, le disabilità e le limitazioni della partecipazione alla vita sociale che conseguono patologie a carico del sistema nervoso, dell'apparato locomotore, dell'apparato cardio- circolatorio e quello respiratorio del bambino dell'adulto e dell'anziano al fine di impostare un adeguato intervento riabilitativo.
AREA DI APPRENDIMENTO: FISIOTERAPIA
Il laureato al termine del Corso:
1. è in grado di individuare i bisogni preventivi e riabilitativi nelle persone con patologie ortopediche, geriatriche e reumatologiche, neurologiche e viscerali nelle diverse fasi della vita, attraverso la valutazione dei dati clinici e delle caratteristiche individuali. È in grado di progettare, pianificare ed eseguire gli interventi fisioterapici.
2. è in grado di individuare gli obiettivi e pianificare, programmare ed attuare un intervento di fisioterapia, nelle persone con patologia respiratoria-cardiologica e/o sottoposti ad intervento chirurgico/trapianto.
3. è in grado di individuare i bisogni preventivi e riabilitativi nelle principali patologie di interesse medico-sportivo tramite la valutazione funzionale ed è in grado di rispondere ad essi tramite il trattamento fisioterapico specifico.
4. è in grado di individuare le limitazioni delle abilità e della partecipazione alla vita
sociale tramite i principali sistemi di misurazione dell'autonomia. Sa
programmare ed attuare interventi di miglioramento dell'autonomia consentita dalle potenzialità residue nelle persone con disabiltà.
5. sa applicare il ragionamento clinico volto alla risoluzione dei problemi,
ricercando con continuità le opportunità di auto-apprendimento.
6. è in grado di eseguire interventi di terapia fisica, chinesiterapia, massaggio
manuale, terapia manuale e terapia occupazionale.
7. è in grado di formulare quesiti clinici, condurre ricerche bibliografiche ed
l'elaborare di protocolli di ricerca in fisioterapia.
8. è in grado di applicare, in autonomia, il processo fisioterapico utilizzando il ragionamento clinico per erogare un trattamento coerente con linee guida internazionali e la pratica basata su prove di efficacia. Sa applicare la propria attività professionale rispondendo efficacemente ai bisogni di salute individuale e/o collettiva. È in grado di valutare l'efficacia del proprio operato, identificando le criticità e partecipando alla loro soluzione. È in grado di realizzare in modo compiuto, attraverso l'uso abituale e giudizioso della comunicazione, delle emozioni, dei valori, un atteggiamento creativo a beneficio del singolo individuo e della comunità.
Le summenzionate capacità di applicare conoscenza e comprensione vengono raggiungete e verificate anche attraverso la frequentazione di tirocini pratici, laboratori e seminari.
Il laureato in Fisioterapia:
- comprende e giudica gli elementi fisiopatologici applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici;
- utilizza il ragionamento clinico per scegliere tra le possibili opzioni che compongono le fasi del processo fisioterapico; valuta la persona, formula la diagnosi e la prognosi fisioterapica, definisce e pianifica l'intervento fisioterapico, pratica autonomamente l'attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, propone l'adozione di protesi e ausili, addestra all'uso il paziente e verifica l'efficacia terapeutica, verifica l'efficacia del programma riabilitativo, documenta gli atti professionali;
- eroga con un approccio di pensiero critico, un trattamento personalizzato sulla base di linee guida nazionali e internazionali;
- risponde efficacemente ai bisogni di salute individuale e/o collettiva, come singolo operatore, oltre che in team;
- valuta l'efficacia del proprio operato identificando le criticità e partecipando alla loro soluzione;
- integra le conoscenze sulle diversità culturali, valori e diritti del singolo e della collettività in ambito etico, rispettando la normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e deontologica;
- realizza, attraverso la comunicazione, le emozioni e i valori, un atteggiamento creativo.
L'autonomia di giudizio viene coltivata nello studente mediante simulazioni, esercitazioni pratiche, lavoro in piccoli
gruppi, analisi di casi, attività di tirocinio e l'elaborazione del progetto di tesi. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso prove scritte, orali, pratiche e e-learning, nonché tramite la valutazione di tutor della professione.
Il laureato in Fisioterapia:
- utilizza gli strumenti della comunicazione in ambito sanitario dimostrando di saper compilare la documentazione clinica di competenza e stilare una relazione terapeutica;
- comprende le dinamiche relazionali e le reazioni di difesa o adattamento delle persone a situazioni di disagio psicofisico, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali, in riferimento ai processi che determinano i problemi prioritari di salute e le disabilità;
- comunica in forma verbale e scritta in modo chiaro, conciso e professionale, tecnicamente accurato, anche
sapendo tradurre il linguaggio tecnico in maniera comprensibile con i pazienti e il team;
- utilizza abilità di comunicazione e relazione terapeutica significativa anche non verbale, con le persone di tutte le
età e con le loro famiglie e stabilire un rapporto efficace con altri professionisti sanitari;
- ascolta, informa, dialoga con pazienti e familiari in modo efficace e comprensibile;
- comunica, argomentare e motivare il proprio operato e le decisioni assunte con i colleghi e con differenti figure
professionali;
- delega compiti ai propri collaboratori e lavorare in team;
- adatta la comunicazione a seconda del contesto e nel rispetto di differenze culturali, etniche e valoriali delle persone assistite;
- comunica in modo appropriato nei contesti scientifici, per veicolare idee, problemi e relative soluzioni;
- comunica in inglese a livello intermedio (B1) nell'ambito specifico di competenza, per lo scambio di informazioni generali e per la comprensione della letteratura scientifica internazionale;
In relazione alla lingua inglese potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze includono lavoro a piccoli gruppi, simulazioni, role playing, attività di tirocinio e la prova finale, che prevede relazioni e incontri periodici con il Relatore e la discussione davanti a una apposita commissione. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso prove scritte, orali, pratiche e e-learning, nonché tramite la valutazione di tutor della professione.
Il laureato in Fisioterapia:
- sviluppa in modo indipendente l'abilità di risoluzione dei problemi, dimostrando la capacità di ricercare con
continuità le opportunità di autoapprendimento;
- assume responsabilità per il proprio sviluppo professionale e per rispondere ai continui cambiamenti delle
conoscenze e dei bisogni sanitari e sociali;
- utilizza l'autovalutazione del proprio livello formativo per mantenere il proprio sapere al più alto livello richiesto
per la pratica professionale;
- interpreta e applica i risultati della ricerca alla pratica clinica e collega i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina fisioterapica.
Le capacità di apprendimento sono sviluppate durante l'intero percorso di studio mediante lo studio individuale, il
confronto con i docenti durante le verifiche orali, le revisione degli elaborati scritti e la prova finale. E' previsto inoltre l'utilizzo di contratti formativi e piani di autoapprendimento, al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione, nonché la realizzazione di laboratori di metodologia della ricerca bibliografica online e cartacea.