Il laureato in Fisioterapia, al termine del Corso, dimostra conoscenza e capacità di comprensione relativamente all'anatomia e alla fisiologia dei principali sistemi ed apparati del corpo umano, alle basi fisiopatologiche delle più frequenti patologie di interesse neurologico, traumatologico, ortopedico, reumatologico, geriatrico, pediatrico, sportivo, cardio-circolatorio, respiratorio e viscerale, unitamente ai principi della terapia fisica, della chinesiterapia, delle metodiche fisioterapiche, della terapia manuale e della terapia occupazionale, ai metodi della Pratica Basata su prove di Efficacia, ai concetti di responsabilità professionale, etica e deontologia, ai principi di organizzazione dei servizi riabilitativi e della classificazione I.C.F. (International Classification of Diseases, Functioning and Disability) e alle principali teorie dell'apprendimento e dei processi che regolano la comunicazione umana.
Il laureato matura le conoscenze e la capacità di comprensione in tali ambiti attraverso la frequenza di lezioni frontali, esercitazioni e seminari, laboratori, didattica a piccoli gruppi, discussione di casi clinici e attività professionalizzanti, oltre allo studio personale (biblioteca, banche dati) delle materie offerte dal CdL e al confronto diretto con i docenti. La verifica delle conoscenze sarà effettuata mediante colloqui orali, elaborati scritti, verifiche in itinere, e-learning e valutazione dell'elaborato finale.
Il laureato in Fisioterapia, al termine del Corso, è in grado di applicare, in
autonomia e utilizzando il ragionamento clinico, il processo fisioterapico, in tutte le sue fasi, nelle persone, in qualunque età della vita, con patologie di interesse neurologico, traumatologico, ortopedico, reumatologico, geriatrico,
pediatrico, sportivo, cardio-circolatorio, respiratorio e viscerale, a varia eziologia:
in primo luogo è in grado di individuare, attraverso la valutazione dei dati clinici e il riconoscimento delle menomazioni e delle limitazioni nelle attività e nella partecipazione alla vita sociale, i bisogni preventivi e riabilitativi della persona assistita;
in secondo luogo è in grado di progettare, pianificare e realizzare, attraverso l'uso abituale e giudizioso della comunicazione, delle emozioni e dei valori, l'erogazione del trattamento fisioterapico appropriato, coerente con le linee guida internazionali e con la Pratica Basata su prove di Efficacia.
Il laureato in Fisioterapia, al termine del Corso, è in grado, altresì, di valutare l'efficacia del proprio operato, di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento, di formulare quesiti clinici e condurre ricerche bibliografiche e di elaborare protocolli di ricerca in fisioterapia.
Il laureato matura la capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la frequenza di lezioni frontali, esercitazioni e seminari, laboratori, apprendimento basato su problemi, analisi di casi, lavoro a piccoli gruppi e attività di tirocinio professionalizzante nei settori qualificanti la Fisioterapia.
Gli obiettivi specifici per quanto concerne gli aspetti pratici della professione o il saper fare sono valutati tramite prove pratiche con pazienti simulati o reali, analisi di casi e tirocinio. Le capacità relazionali e di comunicazione sono sviluppate tramite il lavoro a piccoli gruppi, le simulazioni, il role playing, attività di tirocinio e la prova finale. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso prove scritte, orali e pratiche, simulate e/o su persona assistita, nonché tramite la valutazione dei tutor clinici della professione.
Il laureato in Fisioterapia:
- comprende e giudica gli elementi fisiopatologici applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici;
- utilizza il ragionamento clinico per scegliere tra le possibili opzioni che compongono le fasi del processo fisioterapico; valuta la persona, formula la diagnosi e la prognosi fisioterapica, definisce e pianifica l'intervento fisioterapico, pratica autonomamente l'attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, propone l'adozione di protesi e ausili, addestra all'uso il paziente e verifica l'efficacia terapeutica, verifica l'efficacia del programma riabilitativo, documenta gli atti professionali;
- eroga con un approccio di pensiero critico, un trattamento personalizzato sulla base di linee guida nazionali e internazionali;
- risponde efficacemente ai bisogni di salute individuale e/o collettiva, come singolo operatore, oltre che in team;
- valuta l'efficacia del proprio operato identificando le criticità e partecipando alla loro soluzione;
- integra le conoscenze sulle diversità culturali, valori e diritti del singolo e della collettività in ambito etico, rispettando la normativa di riferimento,
professionale, giuridica, sanitaria e deontologica;
- realizza, attraverso la comunicazione, le emozioni e i valori, un atteggiamento creativo.
L'autonomia di giudizio viene coltivata nello studente mediante simulazioni, esercitazioni pratiche, lavoro in piccoli gruppi, analisi di casi, attività di tirocinio e l'elaborazione del progetto di tesi. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso prove scritte, orali, pratiche e e-learning, nonché tramite la valutazione di tutor della professione.
Il laureato in Fisioterapia:
- utilizza gli strumenti della comunicazione in ambito sanitario dimostrando di saper compilare la documentazione clinica di competenza e stilare una relazione terapeutica;
- comprende le dinamiche relazionali e le reazioni di difesa o adattamento delle persone a situazioni di disagio psicofisico, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali, in riferimento ai processi che determinano i problemi prioritari di salute e le disabilità;
- comunica in forma verbale e scritta in modo chiaro, conciso e professionale, tecnicamente accurato, anche sapendo tradurre il linguaggio tecnico in maniera comprensibile con i pazienti e il team;
- utilizza abilità di comunicazione e relazione terapeutica significativa anche non verbale, con le persone di tutte le età e con le loro famiglie e stabilisce un rapporto efficace con altri professionisti sanitari;
- ascolta, informa, dialoga con pazienti e familiari in modo efficace e comprensibile;
- comunica, argomenta e motiva il proprio operato e le decisioni assunte con i colleghi e con differenti figure professionali;
- delega compiti ai propri collaboratori e lavora in team;
- adatta la comunicazione a seconda del contesto e nel rispetto di differenze culturali, etniche e valoriali delle persone assistite;
- comunica in modo appropriato nei contesti scientifici, per veicolare idee, problemi e relative soluzioni;
- comunica in inglese a livello intermedio (B1) nell'ambito specifico di
competenza, per lo scambio di informazioni generali e per la comprensione della letteratura scientifica internazionale.
In relazione alla lingua inglese potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia
la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze includono lavoro a piccoli gruppi, simulazioni, role playing, attività di tirocinio e la prova finale, che prevede relazioni e incontri periodici con il Relatore e la discussione davanti a una apposita commissione. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso prove scritte, orali, pratiche e e-learning, nonché tramite la valutazione di tutor della professione.
Il laureato in Fisioterapia:
- sviluppa in modo indipendente l'abilità di risoluzione dei problemi, dimostrando la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento;
- assume responsabilità per il proprio sviluppo professionale e per rispondere ai continui cambiamenti delle conoscenze e dei bisogni sanitari e sociali;
- utilizza l'autovalutazione del proprio livello formativo per mantenere il proprio sapere al più alto livello richiesto per la pratica professionale;
- interpreta e applica i risultati della ricerca alla pratica clinica e collega i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina fisioterapica.
Le capacità di apprendimento sono sviluppate durante l'intero percorso di studio mediante lo studio individuale, il confronto con i docenti durante le verifiche orali, la revisione degli elaborati scritti e la prova finale. E' previsto inoltre l'utilizzo di contratti formativi e piani di autoapprendimento, al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione, nonché la realizzazione di laboratori di metodologia della ricerca bibliografica online e cartacea.