Laurea in Storia

PER CHI VUOLE ISCRIVERSI AD ARCHEOLOGIA

Esempio piano didattico

Pubblicato il 15 settembre 2025

Percorso Archeologico

Il percorso archeologico nella Laurea Triennale in Storia (L-42) è concepito come una proposta per la studentessa o lo studente che voglia acquisire una base formativa in archeologia e proseguire gli studi nella Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico. Il piano didattico mira a fornire un equilibrio tra lo studio storico generale e l’introduzione graduale e strutturata alle discipline archeologiche.

L’articolazione del percorso accompagna lo studente dalla conoscenza delle grandi periodizzazioni del passato (dalla preistoria ad antichità, medioevo ed età moderna e contemporanea), alla progressiva specializzazione nei principali ambiti dell’archeologia mediterranea ed europea. Gli insegnamenti in epigrafia, numismatica, antropologia culturale e istituzioni antiche e medievali costituiscono strumenti fondamentali per comprendere e contestualizzare le evidenze archeologiche. La presenza di opzioni tra discipline affini consente allo studente di costruire un percorso coerente con i propri interessi e con gli obiettivi formativi magistrali.

Un aspetto centrale del percorso è l’attenzione agli aspetti metodologici e applicativi della disciplina archeologica. A partire dal secondo anno, lo studente è incoraggiato a scegliere insegnamenti di area archeologica e soprattutto a inserire nel proprio piano una attività laboratoriale o esperienziale. Il Laboratorio Arc. e il Laboratorio Scav. offrono l’opportunità di confrontarsi concretamente con il lavoro sul campo: l’analisi dei reperti, le tecniche di documentazione, lo scavo. Si raccomanda vivamente di anticipare tale esperienza al secondo anno, in modo da trarne beneficio anche nella scelta e nello sviluppo del progetto di tesi finale.