Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Storia

Come si svolge la prova finale?

PROVA, SOTTOCOMMISSIONE, VALUTAZIONE, PROCLAMAZIONE

L'elaborato è discusso con il candidato da una sottocommissione composta da tre docenti, fra cui obbligatoriamente il relatore. 

Almeno due componenti della sottocommissione devono essere docenti strutturati e almeno due dei componenti devono di norma appartenere al settore della disciplina in cui il candidato si laurea.

La composizione delle sottocommissioni viene resa pubblica assieme alla data della discussione degli elaborati.

Lo studente deve caricare il PDF dell’elaborato entro i termini stabiliti.

NON SI RICHIEDE LA STAMPA DELL'ELABORATO

A conclusione della discussione dell’elaborato finale, i membri della sottocommissione stabiliscono un punteggio per la prova finale, compreso tra 0 e 3 punti.

Se lo studente si laurea in corso e ha conseguito almeno 3 lodi, in presenza di un elaborato di buon livello metodologico e formale e di valida discussione, è possibile attribuire fino a 4 punti. Il voto finale spetta comunque alla commissione per la prova finale.

La commissione per la prova finale si riunisce a conclusione dei lavori delle sottocommissioni e, preso atto della valutazione e tenuto conto del parere della stessa, assegna il voto finale secondo i criteri generali di valutazione stabiliti dal Consiglio di Corso di studio, procedendo alla contestuale verbalizzazione solo per via telematica a porte chiuse: il voto sarà dunque comunicato allo studente solo mediante gli applicativi di ateneo.

NB: IN SEDE DI DISCUSSIONE NON VI SARÀ ALCUNA PROCLAMAZIONE NÉ COMUNICAZIONE DEL VOTO FINALE. LA DISCUSSIONE È ANALOGA A UN ESAME ORALE.