Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Storia

Laboratori didattici

Il corso di laurea in Storia offre tre tipi di laboratori didattici: tutti hanno lo scopo di fornire le competenze necessarie per avvicinare gli studenti alla ricerca scientifica, ovvero alla raccolta, selezione, organizzazione logica, analisi critica ed esposizione ordinata di dati e informazioni documentali complesse, per progettare e svolgere indagini analitiche.

In particolare gli studenti possono scegliere tra i seguenti laboratori:

  1. Laboratori prioritariamente indirizzati alla stesura dell’elaborato finale

Si tratta di 4 laboratori organizzati secondo le scansioni cronologiche previste dal corso di laurea: Antica, Medievale, Moderno e Contemporaneo. 

Tutti e 4 i laboratori per la prova finale sono organizzati in due parti.

La prima parte è comune a tutti gli studenti del corso di laurea in Storia. Attraverso le lezioni della Prof. Federica Rossi, mirerà a fornire le conoscenze e competenze necessarie per: svolgere ricerche bibliografiche in campo storico, utilizzando cataloghi, portali, discovery tools e risorse digitali on-line; organizzare l'informazione tramite strumenti per gestione delle notizie bibliografiche; comporre una bibliografia utilizzando criteri e stili citazioni. Ampio spazio sarà dato alle esercitazioni. Il laboratorio prevede la frequenza obbligatoria. Chi avrà frequentato almeno i 2/3 delle lezioni sarà ammesso alla prova finale, che consiste nell'elaborazione di una bibliografia. Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in modalità online.

La prima parte è organizzata in turni, previa iscrizione obbligatoria da effettuare inviando una mail a mariapia.casalena@unibo.it tra l'01/09/2022 e il 15/09/2021 (compreso).

La prima parte può essere frequentata e superata prima, durante o dopo la seconda parte, secondo il calendario seguente.

  • I ciclo: 10, 11, 17, 18, 24, 25 ottobre 2022 ore 13-15
  • II ciclo: 13, 14, 20, 21, 27, 28 febbraio 2023 ore 13-15

La seconda parte, articolata in aree cronologiche tenute dai docenti Carla Salvaterra (area antico), Francesca Roversi Monaco (area medioevo), Maria Teresa Guerrini (area moderno), Carlo De Maria (area contemporaneo), richiede ugualmente l'iscrizione obbligatoria, inviando una mail a mariapia.casalena@unibo.it. entro il 20/09/2021. Per ogni area cronologica è previsto un numero massimo di 25 iscritti.

Storia Antica: 27276 - LABORATORIO (1) (Ant.) 

Storia Medievale: 27276 - LABORATORIO (1) (Med.)

Storia Moderna: 27276 - LABORATORIO (1) (Mod.)

Storia Contemporanea: 27276 - LABORATORIO (1) (Cont.)

 

Per acquisire l’idoneità finale, occorrerà superare la prova finale della I parte e la prova finale della II parte. È ammesso alla prova finale chi avrà frequentato almeno 25 delle 30 ore complessive previste.

 

 

  1. Laboratori specifici su fonti archeologiche e iconografiche

27276 - LABORATORIO (1) (Arch.) e informazioni più dettagliate alla pagina specifica.

Comprende una attività in aula di 20 ore (e 30 ore di lavoro individuale), propedeutica allo scavo, e una attività sul campo per un turno di due settimane (per ogni settimana sono previste 50 ore di lavoro individuale) in uno dei cantieri archeologici organizzati dal Dipartimento a scelta dello studente e a seconda dell'interesse specifico (preistoria, area classica, tardoantica e medievale o orientalistica). 

NB! Per partecipare allo scavo è necessario fare domanda consultando il sito web del dipartimento-sezione di archeologia dove sono pubblicati gli avvisi di scavo ed essere selezionati. Inoltre, è necessario avere seguito il corso della sicurezza sul cantiere (informazioni e calendario sul sito del Disci-sezione archeologia) ed avere il certificato di idoneità fisica rilasciato dall'ufficio competente dell'Università.

 

 

27276 - LABORATORIO (1) (F. Ic)

Il laboratorio propone, attraverso l’analisi di cicli miniati, musivi, scultorei e dipinti di epoca tardoantica, medievale e moderna, una lettura della fase storica in cui l’oggetto figurato si colloca, lasciando emergere tutti i dati che hanno determinato quella scelta tematica, iconografica e di stile, per abituare lo studente alla ricerca, alla lettura e all’uso delle fonti iconografiche, utili a colmare eventuali lacune delle fonti scritte.

Il laboratorio prevede un approccio di tipo seminariale per effettuare, autonomamente e in contemporanea, la ricerca guidata su banche dati accreditate o appositamente concepite e messe a disposizione dal responsabile del laboratorio.