Cosa sono gli OFA
Per essere ammessi al Corso di Laurea è necessario il possesso delle conoscenze e competenze definite annualmente dal decreto ministeriale relativo alle prove di ammissione ai corsi di laurea programmati a livello nazionale.
Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l’accesso sono definite nel Regolamento didattico del Corso di Studio. Se la verifica non è positiva vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OFA), il cui assolvimento è oggetto di specifica verifica. Gli studenti che non assolvano agli obblighi formativi aggiuntivi entro la data stabilita dagli Organi competenti e comunque entro il primo anno di corso devono ripetere l’iscrizione al medesimo anno.
Fatta salva l’eventuale soglia necessaria all’inserimento in graduatoria prevista da disposizioni ministeriali, le conoscenze e competenze richieste per l'accesso ai corsi di laurea sono positivamente verificate con il raggiungimento nella prova di ammissione del punteggio minimo, pubblicato sul Portale d’Ateneo:
- di 20 punti per gli studenti rientranti nel contingente dei cittadini italiani, dell’Unione Europea ed equiparati;
- di 5 punti per gli studenti rientranti nel contingente dei cittadini non UE residenti all'estero.
Qualora la verifica delle conoscenze e competenze non sia positiva viene assegnato l’obbligo formativo aggiuntivo: “Acquisizione di nozioni di base”. L’obbligo formativo aggiuntivo consiste nella partecipazione, come attività formativa integrativa, a corsi di recupero online di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica, a frequenza obbligatoria, al termine dei quali lo studente deve superare una verifica volta ad accertare l’apprendimento delle conoscenze degli elementi di base di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica mediante un test a risposta multipla su postazioni informatiche che si svolge nelle date stabilite dal Consiglio di corso di studio e pubblicate sul Portale di Ateneo.
OFA e iscrizioni agli anni successivi al primo
Se ti è stato assegnato un OFA, nell’anno successivo a quello d’immatricolazione sarai iscritto:
- al secondo anno di corso se hai già assolto l’OFA;
- al secondo anno sotto condizione fino a quando non assolverai l’OFA e comunque sino alla data definita annualmente dagli Organi Accademici: non appena assolverai l’OFA, lo stato d’iscrizione muterà da secondo anno sotto condizione a secondo anno di corso, se non l’assolvi entro la data definita annualmente dagli Organi Accademici sarai iscritto come primo ripetente.
Scadenze
La scadenza per il superamento degli OFA è definita annualmente dagli Organi Accademici, e coincide col termine ultimo della sessione d'esami dell'anno accademico d'immatricolazione.