Laurea Magistrale in Advanced design

Prospettive

Se devi iscriverti fai riferimento al codice 6685.
Se sei già iscritto puoi verificare il codice del tuo corso su Studenti Online.

6685 - Advanced design

Profilo dell’Advanced Designer

L’Advanced Designer è una figura professionale capace di progettare sistemi complessi che combinano beni materiali (prodotti), immateriali (servizi) e ibridi (prodotti-servizio), integrando creatività, tecnologia e capacità analitiche. Questo profilo agisce in un’ottica di innovazione multi-dominio, sviluppando progetti che rispondono alle esigenze contemporanee del mercato, delle persone e dell’ambiente, attraverso un approccio sistemico e centrato sull’utente.

Tra le principali competenze dimostrate rientrano:

  • la capacità di ideare e sviluppare soluzioni innovative per prodotti, processi e servizi in modo integrato
  • la conduzione di ricerche pre-progettuali basate su analisi di utenti, mercati, contesti e vincoli normativi
  • la progettazione di componenti e sistemi innovativi con attenzione all'equilibrio tra funzionalità e qualità estetica, ergonomia, sostenibilità, manutenibilità e fattibilità industriale
  • la partecipazione attiva alla modellazione e prototipazione virtuale attraverso software parametrici e applicativi specifici (CAD-CAE-CAM)
  • l’utilizzo di tecnologie digitali avanzate e applicazioni di intelligenza artificiale generativa per supportare l’intero ciclo di vita del progetto
  • la progettazione di interfacce user-friendly e artefatti interattivi
  • l’adozione di principi di economia circolare e sostenibilità, nella relazione tra industria, società e ambiente

 

Competenze

L’Advance Designer rompe la tradizionale divisione tra chi si occupa della progettazione e chi si occupa della realizzazione del prodotto/servizio, con competenze trasversali rispetto all'ingegnere tecnico e al designer creativo. Il Designer avanzato è un progettista dotato di una preparazione di base finalizzata alla partecipazione a processi di innovazione del prodotto, del processo, o del servizio con particolari competenze in:

  • analisi di sistemi complessi e processi di produzione
  • fabbricazione digitale di parti e componenti (making)
  • ricerca e innovazione continua, attraverso il progetto e il metaprogetto
  • gestione diretta dei processi che governano la produzione di componenti, prodotti e servizi

 

Applica le sue competenze a tutte le fasi della progettazione dell’innovazione:

  • dalla definizione del problema alla costruzione del brief progettuale
  • nella modellazione dei vincoli progettuali tecnici, sociali, produttivi e ambientali
  • nel coinvolgimento degli stakeholder e nella comunicazione del valore dell’innovazione
  • nella rappresentazione evoluta del progetto mediante software di modellazione parametrica e prototipazione virtuale

 

Sbocchi occupazionali

Le competenze del Designer Avanzato trovano applicazione in diversi contesti professionali, tra cui:

  • studi o agenzie di design
  • settore industriale dedicato alla produzione di beni strumentali o componenti industriali ad elevate prestazioni
  • start-up o PMI innovative e design-driven
  • laboratori e centri di ricerca universitari o privati volti all’innovazione di materiali e prodotti
  • settore pubblico e privato dei servizi
  • organizzazioni che operano sulla qualità urbana e sull’organizzazione di eventi e servizi per il territorio

 

Proseguimento degli studi

Il titolo conseguito consente l’accesso a programmi di terzo ciclo, come dottorati di ricerca, scuole di specializzazione e master universitari di secondo livello, offrendo così la possibilità di consolidare e ampliare ulteriormente le proprie competenze progettuali, teoriche e metodologiche.

sua logo

Approfondisci su scheda ministeriale

Corso di Advanced design - codice 6685
Profili professionali Designer avanzato Funzione in un contesto di lavoro Il designer avanzato si occupa di gestire… Leggi di più