Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea Magistrale in Advanced design

Prospettive

Profili professionali

Designer avanzato

Funzione in un contesto di lavoro

Il Designer avanzato si occupa di gestire il processo di progettazione di beni materiali (prodotti), immateriali (servizi) e misti (prodotti-servizio) dimostrando la capacità di: - ideare progetti per l'innovazione del prodotto, dei processi industriali e dei servizi in modo integrato; - produrre la ricerca pre-progettuale centrata sull'utente, sul mercato e sui vincoli normativi a monte; - progettare componenti e sistemi innovativi con particolare riguardo all'integrazione tra funzionalità e bellezza (company feeling e family style, ergonomia, integrazione nei contesti di lavoro, facilità di utilizzo e di manutenzione, sostenibilità e fattibilità produttiva); - partecipare attivamente alle fasi di modellazione e prototipazione virtuale attraverso l'impiego di specifici programmi applicativi, sia a scopo di verifica estetica funzionale del prodotto o del servizio, sia per connettersi più agevolmente con la filiera dell'automazione produttiva mediante la gestione integrata dei processi (CAD-CAE-CAM).

Competenze associate alla funzione

Il designer che si intende formare rompe la tradizionale divisione tra chi si occupa della progettazione e chi si occupa della realizzazione del prodotto/servizio, con competenze trasversali rispetto all'ingegnere tecnico e al designer creativo. Il Designer avanzato è un progettista dotato di una preparazione di base finalizzata alla partecipazione a processi di innovazione del prodotto, del processo, o del servizio con particolari competenze in: - analisi di sistemi e processi; - making: fabbricazione digitale di parti e componenti; - ricerca e innovazione continua: progetto e metaprogetto (processi inventivi e creativi); - progettazione e rappresentazione che governa in modo diretto le macchine che producono il componente, il prodotto o il servizio). Il progettista applica le sue competenze multidisciplinari ai seguenti processi: - analisi nelle fasi di ricerca pre-progettuale dall'identificazione del problema alla redazione del brief di ricerca; - modellazione nelle fasi di ricerca pre-progettuale atta a raccogliere e tracciare il complesso ed integrato sistema dei vincoli che governano il progetto; - coinvolgimento degli attori interessati dal processo di progettazione dell'innovazione, dalla rappresentazione schematica per fasi e moduli di studio fino alla realizzazione della maquette di prova; - rappresentazione del progetto e del prodotto attraverso adeguati e innovativi software parametrici; - coinvolgimento, valorizzazione e comunicazione all'interno e verso l'esterno del valore del progetto e dell'innovazione attesa.

Sbocchi occupazionali

I principali sbocchi occupazionali del Designer avanzato sono rappresentati da: - settore industriale, coinvolto nella produzione di beni strumentali o componenti industriali ad elevate prestazioni; - imprese BtoB oriented; - industrie metalmeccaniche avanzate; - imprese autogenerate dal progettista sulla scorta della capacità di start-up di PMI innovative basate sulla produzione di sistemi e componenti design-driven per il settore industriale; - centri di ricerca privati o universitari nei quali si supportano le imprese e in particolare le PMI nella ricerca e nell'innovazione del prodotto; - settore pubblico (Comuni, Unioni di Comuni, Aree metropolitane, Regioni) e privato (utilities, erogatori e gestori di beni comuni, imprese di trasporti di persone e cose, intrattenimento, cura e servizi alla persona, ecc.) dei servizi; - cooperative di servizi o enti no-profit che operano sulla qualità urbana e sull'organizzazione di eventi e servizi per il territorio locale.



Proseguire gli studi

Da' accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola dispecializzazione) e master universitario di secondo livello.