Una breve presentazione del nuovo percorso internazionale Climate-KIC della Laurea Magistrale
La laurea Magistrale in Analisi e Gestione dell’Ambiente nasce come laurea interdisciplinare, offrendo allo studente l’opportunità di sviluppare una formazione di alto livello sui diversi aspetti che riguardano l’ambiente, fornendo gli strumenti per valutarne lo stato e per identificare vie di gestione e sviluppo nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.
Climate-KIC Knowledge & Innovation Community promossa dall’European Institute of Technology (EIT) è un consorzio internazionale dinamico, che riunisce attorno alle tematiche del cambiamento climatico, rappresentanti dell’industria, dell’accademia e della ricerca. Le azioni si concretizzano, per gli studenti, in opportunità di partecipazione a progetti di formazione avanzata e innovativa, come il percorso EIT Label, che mette a disposizione 15 borse di studio per studenti iscritti ai due corsi di laurea magistrale accreditati dell’Università di Bologna e che superano la selezione Climate-KIC.
Il curriculum Climate-KIC della laurea magistrale in Analisi e Gestione dell’Ambiente si innesta su questa base offrendo, ad un numero limitato di studenti, un percorso di respiro internazionale, che dà l’opportunità di sviluppare competenze in ambito economico e manageriale, di partecipare ad incontri congiunti con studenti di altre università che sono parte dello stesso percorso di formazione, di fare esperienze di studio e lavoro all’estero interamente finanziate.
Gli studenti del percorso seguiranno i corsi obbligatori e sceglieranno due dei corsi opzionali della laurea magistrale in Analisi e Gestione dell’Ambiente. Nel secondo semestre del primo anno dovranno seguire un corso di “Business Plan” in condivisione con gli studenti del percorso “ICT for Climate” attivo sul Campus di Cesena, dovranno partecipare a seminari specifici indicati con il termine di “Spark! lectures” . Più importante l’attività indicata come “The Journey” che nel periodo estivo impegnerà gli studenti in una summer school di 5 settimane in tre sedi Climate-KIC in tutta Europa, condividendo esperienze con altri studenti, confrontandosi con professionisti ed esperti per migliorare le proprie conoscenze e essere stimolati a trovare soluzioni innovative per fronteggiare i temi legati al cambiamento climatico.
Nel secondo anno, oltre a seguire i corsi comuni previsti, seguiranno altre “Spark! lectures”, svolgeranno attività di tirocinio in Italia e all’estero, eventualmente utile per la compilazione della tesi.
Maggiori informazioni sul percorso Climate-KIC, i Master label a livello europeo e su come fare domanda, sono disponibili sul sito dedicato di Climate-KIC.
Per partecipare alla selezione occorre essere iscritti alla laurea magistrale in Analisi e Gestione dell’Ambiente.
Per inoltrare domanda per la selezione Climate-KIC è necessario collegarsi al sito: https://learning.climate-kic.org/master-label-programme/apply-now , compilare i campi relativi ai dati anagrafici e quelli relativi alle motivazioni e aspettative (in inglese). Viene inoltre richiesto di allegare la seguente documentazione obbligatoria:
Le domande ricevute saranno valutate da una commissione apposita di Climate-KIC e sarà svolto un colloquio telematico per valutare il livello di conoscenza della lingua inglese e le motivazioni.
20171116_Climate-kic_generale education.pdf
[ .pdf 1881Kb ]
20171116_C-KIC_Master Label_UNIBO Ravenna def.pdf
[ .pdf 1881Kb ]
Manual for company (manuale aziende in inglese)
[ .pdf 335Kb ]
Manuale in lingua inglese per enti stranieri che ospitano tirocinanti sull'uso dell'applicativo