La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale consiste nella redazione e nella discussione pubblica di una tesi elaborata in modo originale dallo studente su un argomento, emergente nel corso dei due anni di studio, previamente concordato con un docente del Corso.
La prova finale è pubblica, può essere scritta, orale, pratica, con supporti di tipo cartaceo, informatico, audiovisivo, multimediale od altro. La prova finale della Laurea verrà assegnata di norma in una disciplina che sia stata inserita dallo studente nel piano degli studi; eventuali situazioni eccezionali dovranno essere valutate dal Consiglio di Corso di Laurea.
Il relatore della prova finale è o il responsabile didattico della disciplina o il docente con cui si è sostenuto l’esame della disciplina stessa. Il relatore deve essere affiancato da un correlatore, il quale lo assiste durante la fase di stesura della tesi e partecipa attivamente alla discussione della tesi stessa. La domanda di ammissione alla prova finale viene presentata online accedendo al servizio Studenti Online secondo il calendario fissato dal Senato Accademico.
Per l’ammissione alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i crediti formativi previsti dall’ordinamento didattico per le attività diverse dalla prova finale.