Le lezioni del corso si tengono prevalentemente nel plesso del Navile, circa 2 km a Nord della Stazione, oltre la “Bolognina”. E’ raggiungibile sia da Via Piero Gobetti (bus 37-87: fermata 'Rotonda CNR'; bus 11: fermata "Rotonda Gobetti"), sia da Via della Beverara incrociando a piede il ponte pedonale sul canale presso il Museo del Patrimonio industriale (bus 11-30: fermata 'Beverara').
L'edificio principale del plesso di Astronomia (edificio U3) è in Via Gobetti 93/2, accanto la 'Rotonda C.N.R.' e la sede C.N.R. Qui ci sono le aule H, I, L e M, dove si svolgono le lezioni del corso di Laurea in Astronomia, incluso il Laboratorio informatico, e alcune del corso di Laurea magistrale in Astrofisica e Cosmologia. In questo edificio si trovano anche gli studi dei docenti e dei ricercatori.
Il secondo edificio disponibile per alcune lezioni è in Via della Beverara 123/2 (edificio U1), dietro il Museo del Patrimonio Industriale. Qui si tengono alcune lezioni del corso di Laurea magistrale in Astrofisica e Cosmologia.
Alcune lezioni si possono svolgere in centro città nella sede di Via Irnerio 46.
Le discussioni di laurea si svolgono nell'Aula della Specola in Via Zamboni 33.
Il Plesso è anche raggiungibile seguendo un percorso bici dalla Stazione Centrale. Il Comune di Bologna ha un servizio di noleggio pubblico di biciclette: "C'entro in bici", anche per i non residenti.
Tutte le aule sono dotate di sistema WIFI gratuito d’Ateneo, possono avere differenti attrezzature e capienza.
Il Corso ti offre due sale studio che potrai frequentare liberamente.
Le sale sono aperte dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30.
I nostri laboratori hanno l'obiettivo di far sperimentare le conoscenze acquisite. Grazie alla tecnologia, i modelli di apprendimento e la consulenza dei tutor con avanzata esperienza nella pratica laboratoriale, i laboratori sono un punto di riferimento per le attività didattiche. Tutti i laboratori sono aperti durante lo svolgimento delle apposite lezioni, ma solo per gli studenti che hanno la certificazione della formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Per accedere è necessaria la presenza del docente responsabile del laboratorio o dei tecnici delegati.
Le biblioteche di riferimento per le attività del Corso sono la Biblioteca di Astronomia "Guido Horn d'Arturo" in Via Piero Gobetti 93/2 e la Biblioteca di Fisica in Via Irnerio 46.
In particolare, puoi fare riferimento a quelle del settore umanistico , le biblioteche dell'area giuridica, economica e delle scienze politiche e delle scienze sociali.
Consulta l’elenco completo delle biblioteche dell'Ateneo.
[ .pdf 308Kb ]
[ .pdf 839Kb ]
[ .pdf 1804Kb ]
[ .pdf 326Kb ]
[ .pdf 255Kb ]