Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione

Accordi Erasmus specifici del corso

L'elenco delle Università con cui il corso ha stipulato un accordo.

Studenti incoming

Gli studenti che scelgono uno scambio in capo al Dipartimento di Beni Culturali con sede nel campus di Ravenna sono tenuti a frequentare almeno il 50% dei corsi nel suddetto Campus. Per completare i proprio curriculum degli studi sono liberi di frequentare altri corsi nelle varie sedi dell’Università di Bologna e di risiedere dove preferiscono. 

Studenti outgoing

Di seguito sono elencati gli accordi Erasmus e i relativi corsi di laurea più attinenti agli obiettivi formativi del corso di laurea in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (fermo restando la possibilità per gli studenti outgoing di scegliere anche altri corsi di insegnamento offerti dai partner stranieri).

Per maggiori informazioni riguardo alle procedure da seguire per gli studenti del corso e agli scambi Erasmus consulta la pagina del Dipartimento di Beni Culturali

Accordi Erasmus specifici

Danimarca

  • COPENHAGEN - University of Copenhagen, referente Dott. Nicolò Maldina 

Francia

  • MONTPELLIER - UNIVERSITE III PAUL-VALERY, referente Prof. Michele March
  • TOURS - UNIVERSITE FRANCOIS-RABELAIS, referente Prof.ssa Nicoletta Guidobaldi
  • Centre d'Etudes Supérieures de la Renaissance (CESR):

Master  Métiers de la Science des Patrimoines (MSP)

Master Médiation numérique de la Culture et des Patrimoines (MNCP)

Master  Intelligence des données de la Culture et des Patrimoines (IDCP)

Master  Culture et Patrimoine de la Renaissance (CPR) 

Grecia

  • CORFU - Ionio Panepistimio - Ionian University, referente Prof. Giorgio Vespignani

Insegnamenti dei corsi della Faculty of Humanities

  • IOANNINA - UNIVERSITY OF IOANNINA, referente Prof. Salvatore Cosentino

Insegnamenti dei corsi del Department of History/ Archaeology (Studies Byzantine Studies and Medieval History)

Spagna

  • ALICANTE - Universidad de Alicante, referente Prof.ssa Elisabetta Marchetti

Insegnamenti dei vari corsi, in particolare del Grado de Historia (4 anno) e dei Master ad esso associati

  • ALMERÍA - Universidad de Almería, referente Prof.ssa Anna Chiara Fariselli

Insegnamenti dei corsi di History and Archaeology

  • CÁDIZ - Universidad de Cádiz, referente Prof.ssa Anna Chiara Fariselli
  • MADRID - Universidad Autónoma de Madrid, referente Prof.ssa Elisabetta Marchetti

Insegnamenti dei vari corsi, in particolare dei Gradi di Historia, Historia del Arte  (4 anno) e dei Master ad essi collegati

  • MADRID - Universidad Complutense, referente Prof.ssa Nicoletta Guidobaldi

Insegnamenti dei corsi del Departamento de Historia del Arte

  • MALAGA – Universitat Rovira i Virgili, referente Prof. Luigi Canetti

Insegnamenti dei corsi di History and Archaeology

  • PAMPLONA - Universidad Pública de Navarra, referente Prof.ssa Federica Botti
  • SANTANDER - Universidad de Cantabria, referente Prof. Giorgio Vespignani
  • TARRAGO - Universidad de Valladolid, referente Prof.ssa Elisabetta Marchetti
  • TENERIF – Universidad De La Laguna, referente Prof.Mario Angelo Neve
  • VALLADOLID - Universidad de Valladolid, referente Prof.ssa Elisabetta Marchetti

Insegnamenti dei corsi, soprattutto del corso di Historia del Arte (4 anno) e del Master: Europa y el Mundo

Atlántico. Poder, Cultura y Sociedad

Paesi Bassi

  • ROTTERDAM - Erasmus Universiteit Rotterdam, referente Prof. Mario Angelo Neve

Regno Unito

  • CHICHESTER – University of Chichester, referente Prof.Mario Angelo Neve

Turchia

  • ANKARA - Bilkent University, referente prof. Luigi Canetti