Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione

Comitato Consultivo

Che cos'è, le funzioni e da chi è composto.

Il Comitato consultivo è istituito con la finalità di stabilire un contatto costante con il mondo della produzione, dei servizi e delle professioni, per raccogliere pareri e indirizzi sul progetto formativo del corso stesso e si riunisce almeno una volta all’anno.

È costituito da soggetti che negli ambiti delle imprese, del terzo settore, delle professioni, delle istituzioni pubbliche e private di formazione e ricerca, e della società civile, possano apportare un contributo significativo alle attività di formazione e di ricerca rilevanti per il Corso. Ne fa parte almeno un docente membro della Commissione AQ.

Dal 24 luglio 2025 il Comitato consultivo è costituito da:

Roberto Cantagalli - Museo d’arte della città di Ravenna (MAR) - Direttore
Tommaso Castaldi - Opificio delle pietre dure (FI) - Direttore settore restauro manufatti lapidei
Cinzia Dal Maso - Libera professionista e saggista in comunicazione dei beni culturali - Giornalista
Giannis Eliades - Museo Bizantino a Nicosia (Cipro) - Direttore
Maria Concetta Parello - Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi (AG) - Funzionario archeologo
Elena Pirazzoli - Fondazione del Museo per la memoria di Ustica (BO) - Direttrice
Romina Pirraglia - Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini - Soprintendente funzionario archeologo
Lorenzo Rossini - Arcidiocesi Ravenna Cervia - Responsabile Amministrazione bb.cc. ecclesiastici Ravenna
Andrea Quintino Sardo - Musei Nazionali di Ravenna - Direttore
Giovanni Sassu - Musei Civici di Rimini - Conservatore
Matteo Santise - Alumnus - Laureato del CdS
Federica Botti - Commissione AQ del CdS - Componente