Per conseguire la Laurea devi sostenere una prova finale che ha l’obiettivo di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso.
Termine prorogato al 15 giugno 2022 per gli iscritti nell’a.a. 2020/21 all’ultimo anno della durata normale dei corsi, in corso, fuori corso, ripetenteA seguito dell’emergenza Covid -19, il termine della sessione di esami e della prova finale per l’ a.a. 2020/2021 è prorogata al 15/6/2022 (DR del 1/03/22 , Rep n. 333/2022 ,Prot n. 49613). Se non sei riuscito a laurearti nell’appello di marzo per problemi legati all'emergenza, puoi fare domanda di laurea per l’appello straordinario solo se sei uno studente iscritto nell’a.a. 2020/2021 all’ultimo anno della durata normale dei corsi, in corso, fuori corso, ripetente. Puoi beneficiare della proroga solo se il tuo piano di studi era completo e hai assolto tutti gli obblighi di frequenza entro l’a.a. 2020/2021, cioè se ti sei iscritto all’ a.a. 2020/2021 al 3 anno, in corso, fuori corso o ripetente e, entro lo stesso anno, hai inserito nel piano tutte le attività formative previste dal tuo corso di studio per poter sostenere esami e poterti laureare Nel caso in cui tu debba sostenere esami per avere tutti i requisiti richiesti contatta direttamente il docente di riferimento. Ricorda che la scadenza dei requisiti è fissata per il 22 aprile. Se sei uno studente in debito della prova idoneativa linguistica presso il CLA, potrai conoscere la data per il sostenimento della prova sul sito del CLA: sarà organizzata una prova destinata esclusivamente agli studenti che abbiano presentato domanda di laurea all’appello straordinario. Leggi sul sito del CLA le informazioni sulla modalità e sulla data della prova. Non puoi beneficiare della proroga se:
Attenzione: non si tratta di un anticipo della sessione dell’a.a. 2021 /2022. Se sei iscritto nell’a.a. 2021/2022 all’ultimo anno in corso della durata normale dei corsi non puoi beneficiare della proroga. Se benefici della proroga devi collegarti dal 31 marzo a Studenti Online e selezionare l’appello straordinario. Le date dell’appello sono le seguenti
Ricorda che se hai pagato le tasse relative all’a.a 2021/2022 hai diritto al rimborso che verrà disposto dopo la laurea. |
Gli esami di laurea si svolgono in presenza, con la sola eccezione di studenti in condizioni di disabilità, malattia, quarantena o che si trovino all’estero. |
La prova finale consiste nella redazione di una tesi su un argomento coerente con gli studi che hai fatto, elaborata in modo originale e con la guida di un relatore. La tesi sarà poi discussa pubblicamente nel corso di un’apposita seduta dinanzi ad una Commissione.
La Commissione ti valuterà avendo come riferimento il tuo curriculum. Nel corso della presentazione puoi decidere di esporre il tuo lavoro con l’ausilio di slide e la Commissione potrà porti delle domande di approfondimento su aspetti metodologici, risultati ed eventuali sviluppi del tuo lavoro.
Per presentare la domanda di laurea accedi al servizio Studenti Online rispettando le scadenze sia per la presentazione delle domande, sia per il possesso dei requisiti.
Per essere ammessi alla Prova Finale lo studente deve:
- Presentare la domanda on line di ammissione alla prova finale accedendo su Studenti Online seguendo le istruzioni contenute nel Manuale per lo studente
- essere in regola con le tasse universitarie e le eventuali more; la segreteria studenti recupererà le tasse non pagate o versate in ritardo anche se in passato non richieste dall’Università;
- aver soddisfatto entro le scadenze riportate per ciascun corso di studio nella tabella allegata i seguenti requisiti:
a) aver superato tutti gli esami e conseguito tutti i crediti formativi previsti dall’ordinamento didattico del corso cui si è iscritti;
b) aver compilato online il questionario Alma Laurea;
c) aver eseguito l’upload della tesi/relazione in formato pdf nonché le parole chiave e l’abstract nel dettaglio della domanda online
N.B.: I laureandi sono invitati sin dalla presentazione della domanda di laurea on line a consultare la propria mail istituzionale nome.cognome@studio.unibo.it dove riceveranno comunicazioni su eventuali pendenze di tasse e/o esami.
N.B. Il laureando deve registrare su Studenti Online il titolo della tesi/relazione identico a quello che scriverà sul frontespizio e la copertina della tesi/relazione. L’unico titolo della tesi/relazione che farà fede e che comparirà nel verbale di laurea e nei certificati sarà esclusivamente quello inserito dal laureando su Studenti Online; una volta che il relatore avrà approvato la tesi/relazione non sarà più possibile apportare alcuna modifica.
Scadenze per la presentazione della domanda di laurea on line:
La domanda online è valida per l’intero anno accademico e il pagamento della tassa di laurea va effettuato solo una volta. Nel caso lo studente non si riesca a laureare, è necessario che si prenoti per gli appelli successivi (accedendo a Studenti Online).
Per informazioni di carattere amministrativo è possibile rivolgersi alla propria Segreteria Studenti, per problematiche di natura tecnica o per essere assistiti nell’upload della tesi in formato pdf è disponibile l’Help desk di Studenti Online contatti help.studentionline@unibo.it - Telefono: +39 051 20 99 882 - Orari: Lunedì a Venerdì 9:00-13:00; 14:00-17:00.
Modalità di svolgimento della prova finale
Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite nel regolamento di corso di studio
Gli appelli di laurea cominceranno nella data indicata e proseguiranno fino ad esaurimento dei candidati.
Una copia cartacea della Tesi di laurea deve essere consegnata al Controrelatore il cui nome sarà pubblicato sul sito Web del Corso di Studi nei giorni immediatamente precedenti la seduta di laurea. Contattate il controrelatore per un appuntamento e per la consegna della copia cartacea della tesi. Informate i vostri eventuali correlatori dell'invito alla seduta.
L'aula in cui si terrà la prova finale sarà indicata nell'avviso ai laureandi.
Date e scadenze lauree 2021/22
[ .xlsx 16Kb ]
Approvate dal Consiglio di Dipartimento FABIT nelle seduta del 10 febbraio 2022
Date e scadenze lauree 2020-2021
[ .xlsx 15Kb ]
[ .pdf 1179Kb ]