Quello che devi sapere sul tuo Corso di Laurea Magistrale
Troverai tutte le informazioni relative a requisiti, tempi e modalità di iscrizione al Corso di Laurea di tuo interesse nella pagina "Iscriversi al Corso". Ulteriori dettagli e il riepilogo di tutte le scadenze sono presenti nell’Avviso di Ammissione che viene pubblicato nel periodo di giugno-luglio nella stessa pagina.
Inoltre, alla pagina "Tutor del Corso" sono disponibili i contatti del tutor, un punto di riferimento concreto per gli studenti nei rapporti con i docenti ed in generale nell'organizzazione delle attività relative al proprio percorso.
N.B. è importante verificare di essere in possesso dei requisiti di accesso al Corso. Nell’Avviso di Ammissione troverai come fare. Se sei uno studente con un titolo conseguito all’estero, vieni da Accademie o Conservatori, o sei un laureato di Vecchio Ordinamento i tuoi esami non hanno crediti e settori scientifico disciplinari (SSD) sarà quindi la Commissione a dirti se soddisfi i requisiti e a indicarti le procedure per l’immatricolazione.
No, il Corso non prevede l’obbligo di frequenza delle lezioni. In alcuni casi la frequenza risulta importante per il buon andamento dell'esame.
Attività come laboratori e seminari prevedono una frequenza di almeno il 70% delle lezioni. Per le attività di tirocinio curriculare è necessario svolgere presso l'Ente ospitante tutte le ore previste dal programma.
L'orario delle lezioni è reperibile nel sito del Corso di Laurea Magistrale, al canale "Studiare".
Da Regolamento Didattico i docenti sono tenuti a pubblicare almeno 6 appelli per ogni anno accademico. Alcuni docenti pubblicano gli esami ad inizio anno accademico, altri in itinere.
Sì.
Sì, seguendo le indicazioni che troverai nella pagina del CLA.
Tutte le informazioni utili al seguente link.
Non sono previste tasse ridotte per studenti lavoratori ma c'è la possibilità di iscrizione come studente a tempo parziale.
Tutte le informazioni utili al seguente link.
Tutte le informazioni utili al seguente link.
Il Piano di Studi può essere presentato e modificato in due periodi durante l’anno accademico: ottobre-novembre e gennaio-marzo.
Chi presenta il Piano di Studio entro novembre potrà modificare per l'anno in corso il piano nel periodo successivo di presentazione. Scaduti i termini sarà considerato valido l’ultimo Piano di studi presentato e non sarà più possibile apportare modifiche.
Ulteriori informazioni sulla compilazione del piano di studi sono disponibili al canale "Studiare", alla pagina "Compilare il piano di studi" nel sito Corso di Laurea Magistrale.
In questo gruppo di scelta è possibile inserire insegnamenti, idoneità di lingua, seminari del tuo Corso di Laurea Magistrale non già scelti in altri ambiti e/o afferenti ad altri Corsi di Laurea, sia triennali che magistrali, purché a libero accesso. Potrai inserire esami per più di 12 cfu.
Il Piano di Studi può essere modificato nel corso dell’ultimo anno di corso negli appositi periodi predisposti durante l'anno accademico, ottobre-novembre e gennaio-marzo, dopodiché il piano non potrà essere più cambiato se si decide di laurearsi in una qualsiasi delle sessioni di laurea dell’anno accademico in corso (luglio, novembre e marzo).
Iscrivendosi al primo anno fuori corso, con il pagamento delle tasse universitarie per il nuovo anno accademico, sarà possibile modificare nuovamente il Piano di Studi negli appositi periodi predisposti, ottobre-novembre e gennaio-marzo.
N.B. Con il pagamento delle nuove tasse e la modifica del Piano di Studi non sarà più possibile laurearsi in corso.
La prova finale è descritta nel Regolamento didattico che trovi nel sito web del tuo Corso di Laurea Magistrale nel canale "Il Corso".
La media di laurea viene calcolata dalla Segreteria Studenti secondo le disposizioni generali indicate alla pagina Media di laurea presente nel sito Unibo. Si tratta di una media ponderata, ogni esame viene quindi “pesato” con il numero di crediti corrispondente, che viene poi trasformata in centodecimi.
Ogni attività formativa che prevede un voto in trentesimi inserita nel Piano di Studi concorre al calcolo della media di laurea.
N.B. Vengono presi in considerazione anche i cosiddetti “crediti in sovrannumero” (esami a scelta aggiunti dallo studente in più rispetto al numero di crediti richiesto).
Non vengono presi in considerazione per il calcolo della media di laurea: idoneità, seminari, tirocini. Inoltre non fanno media gli esami riconosciuti da una carriera universitaria pregressa da cui si è decaduti, gli esami riconosciuti da una precedente laurea conseguita né gli esami sostenuti come insegnamenti singoli.
Per poter insegnare è necessario conseguire una Laurea Magistrale e accedere al percorso di abilitazione.
Per il percorso di abilitazione è richiesto il possesso di requisiti minimi corrispondenti al titolo (Classi di Laurea Magistrale) e crediti formativi universitari (CFU) maturati in specifici settori scientifico disciplinari (SSD). Nella tabella A del Decreto Ministeriale 19/2016 sono riportati tali requisiti in relazione alle diverse classi di insegnamento. Puoi consultare la Tabella A nella Gazzetta ufficiale.
Oltre ai requisiti specifici indicati dalla Tabella A, è necessario aver conseguito anche 24 crediti in ambito antropo-psico-pedagogico e delle tecnologie didattiche previste dal D.lgs 59 del 13 luglio 2017.
Il primo requisito (Tabella A del D.M. 19/2017) cambia a seconda delle classi di insegnamento alle quali ci si intende abilitare mentre il secondo è richiesto per chiunque intenda insegnare.
Tutte le informazioni sono reperibili alla pagina web dedicata.
Per i 24 crediti ogni indicazione è disponibile alla pagina web dedicata.
Per maggiori approfondimenti puoi consultare il sito del MIUR.