Le seguenti Linee guida entrano in vigore a partire dall’a.a. 2019/2020 e nello specifico a partire dall’ appello di lauree magistrali di Luglio 2020.
Redazione della tesi di laurea
Per la stesura della tesi si suggerisce di seguire quanto indicato nei modelli in allegato (cfr. box a destra):
E' obbligatorio avere un relatore/trice, mentre è facoltativo scegliere un correlatore/trice con cui confrontarsi durante la stesura della tesi. Ad ogni modo la tesi di laurea sarà discussa con l'intera Commissione di laurea e al suo interno almeno con un'altro docente oltre al relatore/trice
Tesi in lingua inglese
I candidati e le candidate, pur frequentando un corso di studi in italiano, hanno la possibilità – in accordo con il proprio relatore – di scrivere e di discutere la tesi in lingua inglese.
Attribuzione del punteggio
Il punteggio della tesi può andare da un minimo di zero punti a un massimo di 6 punti. Il voto finale di laurea è dato dalla semplice somma della media degli esami e del voto della prova finale.
NB: Le lodi conseguite nei singoli esami non vengono considerate nel calcolo del punteggio con cui ci si presenta all’esame di laurea.
Il 110 cum laude mira a premiare candidati e candidate che presentino una tesi e vantino una carriera particolarmente meritevoli.
Norme di comportamento rivolte ai candidati e alle candidate e ai loro invitati
Ai candidati e alle candidate e ai loro invitati è richiesto un comportamento sobrio e consono al luogo e di evitare qualsiasi eccesso.
Non è consentito lo svolgimento di riprese durante lo svolgimento della prova, ma solo al momento della proclamazione.
Sarà inviato ai candidati e alle candidate un testo contenente norme di comportamento da osservare in occasione della seduta di laurea. I candidati e le candidate si impegnano a sottoscrivere, a rispettare e a far rispettare ai loro invitati tali norme di comportamento.
NORME DI COMPORTAMENTO DURANTE LE SEDUTE DI LAUREA
I laureandi, le laureande e i loro invitati sono tenuti a rispettare le seguenti norme di comportamento durante lo svolgimento delle sedute di laurea:
Si richiama integralmente quanto disposto dall'art. 2043 del Codice Civile in tema di responsabilità per danni e dall’art. 635 del Codice Penale in tema di reato di danneggiamento.
Il Presidente della Commissione di Laurea si riserva in ogni caso di non firmare il verbale di laurea e di segnalare eventuali problemi al Magnifico Rettore.
[ .doc 29Kb ]
[ .doc 37Kb ]
[ .doc 38Kb ]
[ .doc 61Kb ]
[ .doc 47Kb ]