Il Corso di laurea Magistrale in Economia e Professione (CLaMEP) dell'Università di Bologna, Deloitte e Studio Tributario e Societario, in collaborazione con l'Ordine e la Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna, sono lieti di invitarLa al Convegno :
“Bilancio d’esercizio 2014: lavori in corso - I nuovi principi contabili OIC: impatti contabili, fiscali ed orientamento futuro”.
Fra giugno e agosto 2014 l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha emanato e aggiornato numerosi principi contabili volti ad interpretare e integrare la disciplina civilistica sul bilancio d’esercizio. Queste modifiche dovranno essere applicate già ai bilanci 2014 e incideranno significativamente su diverse aree di bilancio e sugli obblighi informativi. In particolare, i nuovi principi sul rendiconto finanziario (OIC 10) e perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni (OIC 9), nonché i cambiamenti al principio sui crediti (OIC 15) e bilancio consolidato (OIC 17) comporteranno modifiche alle prassi contabili di numerosissime imprese.
Il convegno intende, pertanto, approfondire ed analizzare:
• le principali novità introdotte dai nuovi OIC e gli impatti sui bilanci 2014;
• i riflessi fiscali delle modifiche ai criteri di valutazione previste di nuovi OIC;
• le prospettive di ulteriore modifica ai principi contabili nazionali e al bilancio civilistico.
L’incontro è in fase di accreditamento ai fini della “Formazione Professionale Continua” dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Agenda
Ore 14.00 | Accoglienza partecipanti
Ore 14.30 | Saluto di apertura
Renzo Orsi | Presidente | Scuola di Economia, Management e Statistica | Università di Bologna
Marco Maria Mattei | Coordinatore CLaMEP | Università di Bologna
Mirella Bompadre | Presidente | Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna
Francesco Cortesi | Presidente | Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna
Alberto Guerzoni | Dottore Commercialista e Partner | Deloitte
Luigi Provaggi | Dottore Commercialista e Partner | Studio Tributario e Societario
Ore 14.50 | Inizio lavori - Novità e impatti dei nuovi principi contabili OIC
Coordina: Antonio Matacena | Professore Ordinario di Tecnica Professionale | Università di Bologna
Ore 14.55 | Comunicazione economica versus comunicazione finanziaria: il rendiconto finanziario secondo l’OIC 10
Antonio Parbonetti | Professore Associato di Economia Aziendale | Università di Padova
Ore 15.30 | I nuovi principi contabili OIC: analisi delle più significative modifiche
Franco Riccomagno | Senior Advisor | Deloitte e Membro del Gruppo OIC International
Ore 16.15 | I riflessi fiscali dei nuovi principi contabili OIC
Marcello Braglia | Dottore Commercialista e Partner | Studio Tributario e Societario
Ore 16.50 | Tavola rotonda.
Prospettive di ulteriori modifiche agli OIC: verso una “IASizzazione” dei principi contabili nazionali?
Modera: Marco Maria Mattei | Professore Associato di Economia Aziendale | Università di Bologna
Antonio Parbonetti | Professore Associato di Economia Aziendale | Università di Padova
Franco Riccomagno | Senior Advisor | Deloitte e Membro del Gruppo OIC International
Stefano Palmieri | CFO | Granarolo S.p.A.
Marcello Braglia | Dottore Commercialista e Partner | Studio Tributario e Societario
Ore 17.40 | Dibattito e chiusura lavori
Ore 18.00 | Cocktail
Vi invitiamo a confermare la Vostra partecipazione scrivendo a eventi@deloitte.it
L’evento è gratuito.
Pubblicato il: 12 gennaio 2015